• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • Links
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • Supplementi RIMA
  • NEW FOLIA SIMA
  • Area Download riservata
  • Gruppi di Studio
    • Promozione della salute
    • Tutela della salute riproduttiva nell’Adolescente
    • Prevenzione della Ludopatia
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Comunicati Stampa
    • Assistenza sanitaria
    • Comportamenti a rischio
    • Comportamenti alimentari
    • Media
    • Patologie
    • Scuola
    • Terapie
    • Vaccinazioni
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • Links
  • News
  • RIMA
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • Supplementi RIMA
  • NEW FOLIA SIMA
  • Newsletter

Su dire.it, la lettera del Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, SIMA, dottor Armando Grossi

29 novembre 2022

“È decorso un anno da che ho l’onore di essere presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, SIMA. Un anno difficile, in cui l’Italia e il mondo hanno affrontato il graduale ritorno alla normalità dopo la devastante pandemia, che ancora condiziona il pianeta con il bollettino di migliaia di decessi al giorno e una circolazione […]

Epidemia di gastroenterite, cosa succede?

29 novembre 2022

Nausea con completo disinteresse per il cibo, vomito persistente che sfianca e svuota di forze, diarrea profusa, crampi addominali, talora anche febbre: è la gastroenterite acuta. Una malattia di solito virale e ad auto-risoluzione, ma che ha un impatto tremendo su benessere della persona, possibilità di attendere alle proprie pratiche quotidiane, giorni di lavoro e […]

Novembre 2022, dove va la pandemia

29 novembre 2022

L’incidenza del Covid-19 in Italia appare sostanzialmente stabile, più un’epidemia di tamponi positivi e malati lievi che non di ricoveri, con indice Rt (indice di trasmissibilità) sotto la soglia critica.  Parimenti, a livello mondiale, l’Oms segnala un decremento globale dei nuovi casi, ma con brusco aumento in Cina, Giappone, Corea del Sud. Comunque è possibile […]

Prevenire il diabete a tavola

29 novembre 2022

Il diabete tipo 1, insulino-dipendente, è una malattia autoimmune caratterizzata dal deficit assoluto di insulina per la distruzione delle cellule beta del pancreas a seguito di una causa scatenante, di solito virus, in soggetti geneticamente predisposti. Contro questa malattia non esiste un intervento preventivo ancora certo. Invece, per il diabete tipo 2, non-insulino-dipendente, caratterizzato da […]

RIMA 2 – 2022

9 novembre 2022

L’accesso al test per l’accertamento dell’infezione da HIV in caso di soggetto adolescente pag. 45 Paola Delbon   FRONT LINE Come approcciare il periodo di transizione dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) al Medico di Medicina Generale (MMG) pag. 51 Vincenzo de Sanctis, Leopoldo Ruggiero   CASE REPORT Riscontro occasionale di un allungamento del tratto QT (LQTS) […]

All’ Università degli Studi di L’Aquila parte il primo master in Medicina dell’adolescenza

4 novembre 2022

La domanda per partecipare al corso scade il 5 novembre. L’Università degli Studi di L’Aquila in collaborazione con la SIMA (Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza) ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il primo Master di II livello in Italia in Medicina dell’adolescenza. Il Dipartimento dell’Università di L’Aquila che ha proposto l’offerta formativa ed è responsabile […]

Salute mentale dei giovani a rischio

4 novembre 2022

La salute mentale dei bambini e degli adolescenti italiani è a rischio: il 20 e il 25% di loro manifesta i segni, rispettivamente, di un disturbo d’ansia e di depressione, e i disturbi neuropsichici sono in costante aumento. Le risorse dei servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza continuano invece a diminuire, e perfino le situazioni […]

Giovani e social media. Il disagio sociale porta ad un uso improprio di facebook e degli altri social

4 novembre 2022

Le diseguaglianze socio-economiche hanno una relazione diretta con l’uso problematico dei social media oltre che su una grande varietà di conseguenze sanitarie e sociali come l’uso di sostanze, le gravidanze adolescenziali e l’obesità. E l’impatto delle diseguaglianze è particolarmente sensibile nel contesto scolastico. È quanto emerge dallo studio “Can an equal world reduce problematic social […]

Peggiora il benessere soggettivo nei giovani tra 14 e 19 anni

4 novembre 2022

La salute mentale degli Italiani è stata messa a dura prova negli ultimi due anni da una serie di eventi dirompenti, come la pandemia e la guerra in Ucraina, che hanno diffuso un senso di incertezza generale sul futuro. Gli adolescenti sono tra coloro che soffrono maggiormente di questa situazione: secondo l’Istat, nel 2021 i […]

Il rischio doppia pandemia: influenza e Covid-19

4 novembre 2022

L’inverno si preannuncia difficile con la doppia pandemia: influenza e Covid. Per quanto concerne l’influenza, le stime prospettano in Italia 6-7 milioni di casi da H3N2, l’australiana, con un possibile andamento aggressivo causa la scarsa immunizzazione negli ultimi due anni. Nello stesso tempo, il Covid-19 continua a diffondersi con Omicron che è contagiosissima e altamente […]

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • Editoriali
    • SIMA statuto 2017
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Gruppi di studio
    • Promozione della salute
    • Tutela della salute riproduttiva nell’Adolescente
    • Prevenzione della Ludopatia
  • Comunicati Stampa
    • Assistenza sanitaria
    • Comportamenti a rischio
    • Comportamenti alimentari
    • Media
    • Patologie
    • Scuola
    • Terapie
    • Vaccinazioni
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download riservata
  • Newsletter

Social

Comunicazioni

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE

Carissimi Soci prosegue alacremente l’attività editoriale della nostra Società. Avete già ricevuto il primo numero del “New Folia Sima” (che comunque potrete trovare cliccando QUI). Abbiamo preparato un nuovo documento sull’ “Importanza delle vaccinazioni negli adolescenti“, grazie alla collaborazione del nostro Segretario Giovanni Farello e della Specializzanda Agnese Tamborini dell’Università dell’Aquila. Vi segnalo, a tal […]

pulsante leggi altro
RICHIESTA PATROCINIO
richiesta patrocinio
QUOTE D'ISCRIZIONE SIMA
richiesta patrocinio

Area Soci

Calendario

novembre 2022
L M M G V S D
« Ott    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Links
  • Agenzia di Stampa DIRE
  • GuidaGenitori
  • Fondazione Pediatra e Famiglia
  • Laboratorio dell’Adolescenza
  • ASKIS
  • Adolescenzia SEMA
  • Diregiovani
  • Acsa ONLUS
  • SIP
  • Adolescent Health
  • Associazione Meter
  • Salute per Tutti
Sitemap
  • RIMA
  • NEW FOLIA SIMA
  • News
  • Congresso
  • Contatti
  • Links
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Editoriali
  • Consiglio direttivo
  • Verbali Consiglio Direttivo
  • SIMA statuto 2012
  • Un po’ di storia
  • Promozione della salute
  • Tutela della salute riproduttiva nell’Adolescente
Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info