Il 13 maggio 2021 si è celebrata la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, promossa e organizzata dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) al fine di accrescere la consapevolezza della popolazione sull’importanza degli interventi di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Nell’articolo:
– L’impatto delle malattie cardio-vascolari sulla salute della popolazione;
– I fattori di rischio non evitabili (età, sesso maschile, predisposizione genetica, familiarità) e quelli modificabili (colesterolo e trigliceridi elevati, diabete, fumo, ipertensione, obesità, stress, sedentarietà, dieta, cattiva qualità del sonno).
– L’importanza dell’intervento preventivo già dall’infanzia.
– La prevenzione secondaria: riconoscimento precoce di sintomi e segni di allarme, e gli screening.
– Ruolo dell’alimentazione.
– Ruolo del colesterolo e degli zuccheri.
Vai all’articolo:
Per approfondire:
Lifestyles and Cardiovascular Prevention in Childhood and Adolescence. Abrignani MG, Lucà F, Favilli S et al. Pediatr Cardiol. 2019 Aug;40(6):1113-1125.
Prevention of Cardiovascular Diseases in Children and Adolescents. Genovesi S, Giussani M, Orlando A, et al. High Blood Press Cardiovasc Prev. 2019 Jun;26(3):191-197.