• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

La narrazione negli adolescenti post-pandemia COVID-19

23 Dicembre 2024

Luisa Nadalini, psicologa, psicoterapeuta, autrice di testi, già Direttrice dell’Unità S. DipartimentalePsicologia Clinica e della Struttura S. Funzionale Psicologia Oncologica dell’AOUI di Verona, giurata delconcorso letterario- artistico “Con ali di carta” dell’AOUI-Verona, Pediatria di Borgo Trento, firma sullaRivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) un articolo che approfondisce glieffetti negativi sugli adolescenti […]

La medicina del territorio per l’adolescente in Italia

23 Dicembre 2024

Leonardo Tei, dirigente della UOC Pediatria dell’Ospedale di Brunico, Bolzano, Azienda sanitaria dell‘AltoAdige, presenta sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) lo studio che haeffettuato col tutoraggio di Carlo Alfaro (UOC di Pediatria OO.RR. Penisola sorrentina, Vico Equense, Napoli)per la tesi del suo Master in Medicina dell’Adolescenza presso l’Università de L’Aquila. […]

Nuove prospettive per la terapia della PCOS in adolescenza

23 Dicembre 2024

Laura Penta, della Clinica Pediatrica di Perugia, presenta sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza(Volume 22, n. 2, 2024) lo studio che ha effettuato col tutoraggio di Maria Laura Iezzi, Clinica Pediatrica, POSan Salvatore L’Aquila, per la tesi del suo Master in Medicina dell’Adolescenza presso l’Università deL’Aquila. La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), il più comune disturbo […]

Rischio cardiovascolare nel bambino e nell’adolescente obeso

23 Dicembre 2024

Maria Susanna Coccioli, della UOC di Pediatria di Francavilla Fontana (BR), col tutor Angelo Acquafredda,UOC di Neonatologia, Pediatria e Fibrosi cistica, Ospedale Tatarella, Cerignola (FG), presenta sulla RivistaItaliana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) lo studio che ha effettuato per la tesi del suoMaster in Medicina dell’Adolescenza presso l’Università de L’Aquila. L’obesità è […]

Frutta a guscio nella dieta

23 Dicembre 2024

Esistono due grandi famiglie di frutta: la frutta fresca e la frutta secca o a guscio, di cui mangiamo il semecontenuto in un guscio esterno duro (diversa è la frutta fresca essiccata, come uvetta, prugne, albicocche,fichi secchi, datteri, frutta candita). La frutta a guscio può essere “nostrana” (noci, castagne, nocciole,mandorle, pistacchi e pinoli) o “di […]

Influenza stagionale, intervista al dottor Carlo Alfaro

23 Dicembre 2024

Inizio brusco questa stagione dell’epidemia di malattie respiratorie, con rapida diffusione di casi diinfluenza, la cosiddetta australiana, assieme a forme da virus che danno sintomi simil influenzali, tra cui ilvirus respiratorio sinciziale, così pericoloso per i bambini nel primo anno di vita, contro il quale daquest’anno disponiamo di un anticorpo monoclonale da somministrare a tutti […]

Il dolore toracico in età evolutiva

23 Dicembre 2024

Sebbene spaventi sempre la famiglia, in età infantile il dolore toracico è per lo più benigno e raramentecardiaco, più spesso da causa muscolo-scheletrica, respiratoria, gastro-intestinale o anche psicogena. Ilpicco di prevalenza è attorno ai 12-13 anni e non sembra esserci una differenza di genere. Si può pensare dipiù al cuore se il dolore compare sotto […]

Melanoma, la prevenzione inizia in infanzia e adolescenza

23 Dicembre 2024

Il melanoma, tumore dell’età adulta, va prevenuto già a partire dall’infanzia e l’adolescenza attraversoun’esposizione sicura al sole e il controllo dei nei. Come prevenzione primaria, è fondamentale che nell’infanzia l’esposizione al sole avvenga con cautela, in maniera progressiva e graduale, non prima del 6°mese di vita e per poco tempo fino a 2 anni, evitando […]

Italia ai primi posti in Europa per anni di vita in buona salute secondo Eurostat

23 Dicembre 2024

Il calcolo degli anni di vita in buona salute è importante perché ci dice quanti sono gli anni che una personavive senza limitazioni funzionali dovute a disabilità legate all’età. E’ un po’ come un indice di quando iniziala “vecchiaia”. Secondo Eurostat (dati al 2022), il numero di anni di vita in buona salute nell’Unione europeaè […]

Boom di integratori proteici tra i giovani

23 Dicembre 2024

Un’indagine condotta dalla Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health su un campione digenitori di giovani dai 13 ai 17 anni rivela che dilaga l’uso di integratori di proteine tra i giovani: due genitorisu cinque (41%), specie quelli dei maschi adolescenti (46%), affermano che nell’ultimo anno loro figlio haconsumato integratori proteici, tra cui barrette […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 5 6 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info