6 Maggio 2025
La primavera ci regala le nespole. Secondo la leggenda, un albero di nespole in giardino tiene lontana la sfortuna dalla casa. Forse perché per i contadini la fioritura dell’albero annunciava la primavera ed era quindi di buon auspicio per i raccolti. Originario dell’estremo Oriente, l’albero di nespolo è arrivato in Europa verso la fine del […]
28 Aprile 2025
L’edizione 2025 del Croi (Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections), tenutasi a San Francisco, ha portato una conferma importante: i farmaci long acting rappresentano una nuova frontiera sia nel trattamento dell’Hiv che nella Profilassi Pre-Esposizione (PrEP). La terapia long acting consiste in una iniezione intramuscolare ogni due mesi di Cabotegravir Rilpivirina. Migliorare l’aderenza lasciando invariata […]
27 Aprile 2025
Un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore da Hpv. Il racconto si sviluppa lungo un percorso emotivo, che unisce il dolore dell’esperienza alla speranza offerta dalla prevenzione. Il messaggio finale è chiaro: vaccinarsi può salvare la vita. È questo il senso del brano rap “Proteggi il domani”, che affronta […]
Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, gli adolescenti necessitano di 8-10 ore di sonno a notte, ma si stima che in media gli studenti delle scuole superiori dormano solo 6,5 ore a notte durante la settimana. Gli adolescenti che non dormono a sufficienza potrebbero essere ad alto rischio di ipertensione, secondo una ricerca preliminare presentata […]
26 Aprile 2025
In occasione del Giubileo degli adolescenti, Agensir, l’Agenzia dei Vescovi Italiani , ha rivolto un’importante intervista alla presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima), professoressa Rossella Gaudino. In sintesi: Perché è necessaria una Società italiana di medicina dell’adolescenza? “Per specificità biologiche, sociali e assistenziali legate a questa fascia d’età, a lungo trascurate, che richiedono […]
24 Aprile 2025
In occasione del World Hormone Day, gli avvertimenti dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) sugli interferenti endocrini (EDCs), sostanze chimiche ambientali che si introducono nel nostro organismo attraverso l’alimentazione, ma anche per contatto con la pelle e le mucose respiratorie. La quarta edizione della European Hormone Day – che da quest’anno diventa World Hormone Day – si […]
In occasione della quarta edizione della European Hormone Day – che da quest’anno diventa #WorldHormoneDay – il 24 aprile 2025, l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) conferma il proprio impegno nella promozione della salute ormonale, aderendo alla campagna internazionale promossa dalla European Society of Endocrinology (ESE) e dalla ESE Foundation. Quest’anno, AME pone l’attenzione su un tema […]
23 Aprile 2025
I disturbi dell’umore, della personalità e d’ansia spesso insorgono a partire dai primi anni dell’adolescenza ma hanno una diagnosi tardiva, dopo che i pazienti hanno accumulato già insuccessi scolastici, lavorativi, fallimenti nelle relazioni interpersonali e sociali. Riconoscerli per tempo e intervenire precocemente con una terapia mirata può limitare l’impatto di queste patologie sulla crescita e […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato una nuova linea guida per prevenire le gravidanze precoci tra le adolescenti, principale causa di morte globale nelle ragazze tra i 15 e i 19 anni. Il documento invita i governi ad agire con urgenza su più fronti: dall’eliminazione dei matrimoni infantili all’estensione dell’istruzione femminile, fino al miglioramento […]
Secondo l’analisi condotta dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago sui dati provenienti dall’indagine nazionale sulla salute dei bambini (National Survey of Children’s Health), la percentuale di minori di 18 anni affetti da ansia e depressione è aumentata in modo costante prima, durante e dopo la pandemia, dal 2016 al 2022, […]
Ricordami