• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Adolescenti: interazioni tra cervello e ambiente e problemi emotivi

23 Dicembre 2024

Uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging haesplorato le associazioni tra funzione cerebrale, ambiente e problemi emotivi e comportamentaliapplicando una tecnica innovativa chiamata Exogenous PHATE (E-PHATE) per modellare le interazioni tracervello e ambiente negli adolescenti. I ricercatori hanno utilizzato i dati dello studio Adolescent Brain andCognitive Development. I risultati hanno mostrato […]

Con Ali di Carta, un volo nella fantasia

23 Dicembre 2024

Avete tra i 3 e i 18 anni? Partecipate al Concorso artistico-letterario nazionale gratuito “Con Ali di Carta- lanarrazione che cura”, patrocinato dalla Società italiana di medicina dell’adolescenza, inviando un racconto,una poesia o un disegno sul tema: “Oltre il buio della notte, pescatori di sogni sotto un cielo di stelle”, conriferimento alla resistenza a un’esperienza […]

Leggete la RIMA di Settembre 2024

23 Dicembre 2024

Nell’ultimo volume della Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024, Settembre2024), che potete leggere sul sito nella sezione RIMA, nell’editoriale di accompagnamento, “Affrontare leSfide della Salute degli Adolescenti”, la presidente della Società, professoressa Rossella Gaudino, ricorda:“Cari lettori, in questo numero ci concentriamo su alcune delle sfide più pressanti che riguardano la salute […]

Età del menarca e parametri auxologici in una coorte di adolescenti affette da celiachia

23 Dicembre 2024

Il gruppo della professoressa Rossella Gaudino, dell’Università degli studi di Verona, analizza in questoarticolo pubblicato sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) i segniextraddominali di natura endocrina nelle adolescenti celiache: le alterazioni della crescita e dello sviluppopuberale. In letteratura, il 10-47% dei casi mostra bassa statura alla diagnosi, il 10-20% pubertà […]

Il burden della malattia cronica in adolescenza

23 Dicembre 2024

Carlo Alfaro, della UOC di Pediatria OO.RR. Penisola sorrentina, Vico Equense (Napoli), Gabriella CinziaPozzobon, UO di Pediatria IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano, Emma Acampora, della UOC di PediatriaOO.RR. Area Stabiese, Castellammare di Stabia (Napoli) firmano sulla Rivista Italiana di Medicinadell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) un’ampia revew sulle malattie croniche in adolescenza.L’adolescenza, i cui limiti […]

La narrazione negli adolescenti post-pandemia COVID-19

23 Dicembre 2024

Luisa Nadalini, psicologa, psicoterapeuta, autrice di testi, già Direttrice dell’Unità S. DipartimentalePsicologia Clinica e della Struttura S. Funzionale Psicologia Oncologica dell’AOUI di Verona, giurata delconcorso letterario- artistico “Con ali di carta” dell’AOUI-Verona, Pediatria di Borgo Trento, firma sullaRivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) un articolo che approfondisce glieffetti negativi sugli adolescenti […]

La medicina del territorio per l’adolescente in Italia

23 Dicembre 2024

Leonardo Tei, dirigente della UOC Pediatria dell’Ospedale di Brunico, Bolzano, Azienda sanitaria dell‘AltoAdige, presenta sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) lo studio che haeffettuato col tutoraggio di Carlo Alfaro (UOC di Pediatria OO.RR. Penisola sorrentina, Vico Equense, Napoli)per la tesi del suo Master in Medicina dell’Adolescenza presso l’Università de L’Aquila. […]

Nuove prospettive per la terapia della PCOS in adolescenza

23 Dicembre 2024

Laura Penta, della Clinica Pediatrica di Perugia, presenta sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza(Volume 22, n. 2, 2024) lo studio che ha effettuato col tutoraggio di Maria Laura Iezzi, Clinica Pediatrica, POSan Salvatore L’Aquila, per la tesi del suo Master in Medicina dell’Adolescenza presso l’Università deL’Aquila. La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), il più comune disturbo […]

Rischio cardiovascolare nel bambino e nell’adolescente obeso

23 Dicembre 2024

Maria Susanna Coccioli, della UOC di Pediatria di Francavilla Fontana (BR), col tutor Angelo Acquafredda,UOC di Neonatologia, Pediatria e Fibrosi cistica, Ospedale Tatarella, Cerignola (FG), presenta sulla RivistaItaliana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 22, n. 2, 2024) lo studio che ha effettuato per la tesi del suoMaster in Medicina dell’Adolescenza presso l’Università de L’Aquila. L’obesità è […]

Frutta a guscio nella dieta

23 Dicembre 2024

Esistono due grandi famiglie di frutta: la frutta fresca e la frutta secca o a guscio, di cui mangiamo il semecontenuto in un guscio esterno duro (diversa è la frutta fresca essiccata, come uvetta, prugne, albicocche,fichi secchi, datteri, frutta candita). La frutta a guscio può essere “nostrana” (noci, castagne, nocciole,mandorle, pistacchi e pinoli) o “di […]

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 4 5 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov   Gen »
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info