SIMA statuto 2017

Condividi:

Art. 1 Denominazione e durata
È costituita la società scientifica denominata
“SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA DELL’ ADOLESCENZA”,
a norma degli artt. 14 e seguenti del Codice Civile e della disciplina di cui al D.Lgs. 3
luglio 2017 n. 117.
La denominazione può essere utilizzata anche nella forma abbreviata “SIMA” e potrà
assumere la denominazione in lingua inglese “Italian Society for Adolescence
Medicine”.
La SIMA ha durata illimitata a decorrere dalla data della sua costituzione.
La SIMA è affiliata alla Federazione delle Associazioni e Società Scientifiche
dell’Area Pediatrica, denominata anche FIARPED, al fine di promuovere l’assistenza
integrata e multidisciplinare per tutti i soggetti in età evolutiva, pur mantenendo la
propria autonomia societaria e finalistica.

Art. 2 Sede
La SIMA ha sede legale presso l’UOC Endocrinologia AOOR “Villa Sofia – Cervello”
– Via Trabucco n. 180 – 90100 – Palermo (PA).
La sede della Presidenza potrà essere fissata in base alla sede del Presidente
pro-tempore in carica.

Art. 3 Oggetto Sociale ed obiettivi
La SIMA è una Società Scientifica intercategoriale e interdisciplinare senza scopo e/o
finalità di profitto e/o lucro, né diretto né indiretto, non ha tra le finalità istituzionali la
tutela sindacale degli associati, né svolge direttamente o indirettamente alcuna attività
sindacale. La SIMA non esercita attività imprenditoriali, né partecipa ad esse, fatta
eccezione per le iniziative necessarie alle attività di formazione continua in medicina
(ECM), anche in collaborazione con altre società scientifiche e associazioni culturali.
La SIMA persegue l’obiettivo di migliorare la teoria e la pratica adolescentologica, con
particolare riguardo a quella di competenza medica.
La SIMA persegue i propri obiettivi istituzionali attraverso le seguenti modalità:
a) aggregazione di:
a. medici, siano essi di Area Pediatrica che della Medicina dell’Adulto, al fine
di promuovere la formazione continua, l’aggiornamento professionale e gli
scambi culturali nel campo dell’Adolescentologia;
b. altri professionisti, anche non di area sanitaria, con interesse e/o esperienza
nel campo della tutela della salute e del benessere dell’Adolescente;
b) elaborazione e validazione di linee guida, promozione di studi clinici e ricerche
scientifiche finalizzate, favorendo inoltre la diffusione della medicina basata sulle
evidenze (EBM) nonché l’utilizzo di linee-guida e procedure
diagnostico-terapeutiche condivise e validate, anche ove elaborate da altre Società
Scientifiche riconosciute in forza del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, o da Organismi
Internazionali;
c) collaborazione con gli organi di Governo nazionali e regionali, le Agenzie per i
Servizi Sanitari Regionali, le Aziende Sanitarie e gli altri organismi ed istituzioni
sanitarie e socio-educative;
d) promozione della cultura e dell’aggiornamento in Adolescentologia per il tramite
di corsi, convegni e seminari, forme di aggiornamento telematico/informatico,
anche in collaborazione con altre associazioni mediche e Società o Enti Scientifici
specialistici nazionali e internazionali;
e) elaborazione di proposte e fornitura di supporto ai soci e agli organi istituzionali
per quanto riguarda le attività di aggiornamento e formazione continua (ECM);
f) promozione della ricerca scientifica, proponendo e coordinando studi nel campo
dell’Adolescentologia clinica;
g) promozione di iniziative di informazione e supporto per i pazienti e per gli
operatori sanitari non medici, anche attraverso specifiche collaborazioni con le
Organizzazioni che li rappresentano;
h) implementazione con Istituti, Società Scientifiche o Enti o Aziende sia pubbliche
che private, di rapporti di collaborazione finalizzati a progetti di formazione o
ricerca,
i) formulazione (anche in collaborazione con altre Società Scientifiche o Enti) di
documenti di consenso e linee guida nell’ambito dell’Adolescentologia clinica;
l) promozione e/o partecipazione ad attività di ricerca sia in ambito medico che
sociale sull’Adolescenza.
La SIMA, nonché i suoi legali rappresentanti, come gli stessi dovranno attestare con
specifica dichiarazione da rendere in sede di nomina, sono autonomi ed indipendenti,
anche in quanto non esercitano attività imprenditoriale o partecipazione ad esse, ad
eccezione delle attività svolte nell’ambito del Programma nazionale di formazione
continua in medicina (ECM).
Per il raggiungimento dei propri obiettivi istituzionali, la SIMA favorisce
l’integrazione fra le varie componenti professionali operanti nell’area pediatrica e non
(Società Scientifiche dell’Area di Medicina Generale e di tutte le branche dell’Area
Medica) e altre figure professionali anche non sanitarie, sia sul territorio (PLS e
MMG, Associazioni dei Pazienti) che istituzionali (Università, Agenzie per i Servizi
Sanitari Regionali e Aziende Sanitarie Enti Statali – es.: Ministero della Salute, CNR,
ISS, scuole), pur mantenendo la propria autonomia societaria.
Al fine di favorire la diffusione capillare dei propri scopi e delle proprie iniziative, la
SIMA si dota di:
– 3 (tre) Referenti di Macroregioni (Nord, Centro, Sud e Isole Maggiori);
– di almeno tre Referenti Regionali per ogni Macroregione, provenienti da Regioni
diverse rispetto al referente della Macroregione stessa.
La SIMA interagisce e collabora anche con analoghe Società ed Istituzioni scientifiche
nazionali, europee ed internazionali.

Art. 4 Soci
I Soci sono distinti in:
− Ordinari: laureati in medicina e chirurgia o altri professionisti, di area sanitaria,
che dedichino, totalmente o in parte prevalente, la loro attività lavorativa agli
scopi di cui all’art. 3 (tre) e che operano con attività lavorativa nel settore o
nell’area interprofessionale che l’associazione rappresenta;
− Corrispondenti: medici di altre Nazioni che svolgono attività clinica o di
ricerca in armonia con gli scopi dell’art. 3 (tre);
− Aderenti: cittadini italiani e/o stranieri che svolgano attività di particolare
interesse e rilevanza nel campo Adolescentologico;
− Onorari: cittadini italiani e/o stranieri che abbiano acquisito particolari
benemerenze ai fini della medicina dell’adolescenza e/o della SIMA.
Sono ammessi, senza limitazioni, tutti i soggetti in possesso dei requisiti previsti dal
presente statuto, che operano nelle strutture e settori di attività del Servizio sanitario
nazionale, o in regime libero-professionale, ovvero con attività lavorativa nel settore o
nell’area interprofessionale rappresentata dalla società.
L’ammissione alla SIMA come Socio, su domanda scritta dell’aspirante Socio,
corredata da un breve curriculum con allegata dichiarazione di assenza di conflitto di
interesse, viene decisa dal Consiglio Direttivo.
Il rifiuto di ammissione deve sempre essere motivato e contro tale decisione è
ammesso ap pello all’assemblea generale.
I Soci Ordinari e Aderenti, in regola con le quote sociali, costituiscono elettorato attivo
e passivo per le cariche sociali.
Ogni Socio Ordinario e Aderente può partecipare a tutte le attività della SIMA, può
proporre al Consiglio Direttivo nuovi temi di lavoro, ha diritto al voto nelle assemblee
partecipando quindi alle decisioni della Società e può essere eletto a tutte le cariche
societarie.
I Soci Corrispondenti ed Onorari non hanno diritto al voto o alla elezione alle cariche
sociali, ma possono proporre al Consiglio Direttivo nuovi temi di lavoro o eventi di
formazione ECM.

Art. 5 Quote Sociali
I Soci Ordinari e Aderenti sono tenuti al pagamento della quota annuale (nell’importo
deliberato dal Consiglio Direttivo), che dovrà essere versata alla Società entro il 31
marzo di ogni anno.
In nessun caso la quota di iscrizione o la quota annuale potranno essere restituite.
La qualità di Socio Ordinario e Aderente si perde per dimissioni, per mancato
pagamento della quota societaria per due anni consecutivi e per esclusione motivata
deliberata dall’assemblea.
La quota associativa non può essere trasferita a terzi o rivalutata.
Sono esentati dal pagamento della quota annuale i Soci Ordinari e Aderenti di età
inferiore ai 30 (trenta) anni, i Soci Onorari ed i Soci Corrispondenti.

Art. 6 Organi della Società
Sono organi della SIMA:
− l’Assemblea Generale dei Soci;
− il Consiglio Direttivo, composto da 11 (undici) membri: Presidente,
Past-Presidente, Vice Presidente, Tesoriere e 7 (sette) Consiglieri, di cui uno,
scelto e designato durante la prima riunione del Consiglio Direttivo, con
funzione di Segretario;
− i Referenti Regionali e Macroregionali proposti e designati dal Consiglio
Direttivo;
− l’Organo di Controllo, costituito da tre componenti (facoltativo);
− il Comitato Scientifico.
Il Presidente, il Past-Presidente, il Vice Presidente, il Tesoriere, i sette Consiglieri e i
tre componenti dell’Organo di Controllo rimangono in carica quattro anni. Il
Presidente, il Vice Presidente e i Consiglieri non sono immediatamente rieleggibili
nella stessa carica. Il Tesoriere e i componenti dell’Organo di Controllo possono
essere rieletti, ma per non più di due mandati consecutivi.
I Referenti delle tre Macroregioni, così come i referenti regionali non sono soggetti ad
elezione, e possono pertanto essere designati tra i soci soltanto dal Consiglio Direttivo.
Tutti i componenti il Consiglio Direttivo non devono aver subito sentenze di condanna
passate in giudicato in relazione all’attività della società e/o affini gruppi di studio.
Il Presidente dura in carica quattro anni, allo scadere dei quali assume la carica di
Past-Presidente con diritto di voto.
Il Presidente rappresenta la Società in ogni occasione, convoca e presiede il Consiglio
Direttivo e l’Assemblea Generale, presenta, annualmente, all’Assemblea Generale una
relazione sulle attività della SIMA, cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio
Direttivo e dell’Assemblea Generale, provvede a far conservare lo Statuto ed eventuali
Regolamenti.
In caso di impedimento del Presidente le sue funzioni vengono svolte dal Vice
Presidente, o da altro componente del Consiglio Direttivo, ad hoc designato dal
Presidente.
Il Segretario provvede alla stesura dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e
dell’Assemblea e alla loro custodia, collabora con il Presidente nella gestione,
nell’organizzazione delle manifestazioni dell’Associazione e nell’informare i soci sulle
iniziative promosse dal Consiglio Direttivo.
Ove la riunione si svolga con mezzi telematici ed il Segretario non si trovi nel
medesimo luogo in cui si trova il Presidente, potrà fungere da Segretario della
riunione, altro soggetto designato dagli intervenuti alla riunione.
Il Tesoriere cura la tesoreria della Società e ha l’obbligo di presentare al Consiglio
Direttivo, entro il 30 (trenta) aprile dell’anno successivo, il bilancio consuntivo
finanziario chiuso al 31 (trentuno) dicembre di ogni anno e il bilancio preventivo per
l’anno sociale in corso, previo parere dell’Organo di Controllo, presentando
annualmente la relazione finanziaria all’Assemblea Generale per l’approvazione,
secondo tempi e modalità stabilite dal Consiglio Direttivo.
Una volta approvati i bilanci consuntivo e preventivo, il Tesoriere ha l’obbligo di
pubblicarli sul sito della Società per favorirne la consultazione da parte di tutti i Soci.
Il Tesoriere per la sua attività può avvalersi di un Segretario Amministrativo, nominato
dal Consiglio Direttivo, che può anche essere non Socio della SIMA.
I Referenti Regionali e di Macroregioni
Il Consiglio Direttivo nomina:
– 3 (tre) Referenti di Macroregioni (Nord, Centro, Sud e Isole Maggiori)
– almeno tre Referenti Regionali per ogni Macroregione, provenienti da Regioni
diverse rispetto al referente della Macroregione stessa, garantendo la rappresentanza
di almeno 12 (dodici) regioni e province autonome.
Compiti dei Referenti Macroregionali e Regionali sono:
a. Promuovere l’immagine della Società nella propria area di competenza;
b. Organizzare eventi scientifici e di formazione anche in collaborazione con gli
altri Referenti Regionali;
c. Rappresentare le esigenze e le istanze dei soci della Regione o Macroregione al
Consiglio Direttivo;
d. Rappresentare la Società facendosi portavoce delle istanze di competenza
adolescentologica sul territorio di competenza, presentando le esigenze e
necessità.

Art. 7 Assemblea Generale dei Soci
L’Assemblea Generale dei Soci è costituita dai Soci Ordinari e Aderenti, in regola con
la quota sociale. Le sue deliberazioni sono prese a maggioranza semplice dei presenti.
L’Assemblea Generale viene convocata dal Presidente, presso la sede sociale, o anche
altrove purché in Italia o altro Stato membro dell’Unione Europea, con avviso
contenente l’ordine del giorno, nonché luogo, data ed orario della prima convocazione
(ed eventualmente anche della seconda), inviato ai Soci Ordinari ed Aderenti con
mezzi postali e/o strumenti informatici, e/o comunque con mezzi idonei, di cui si abbia
prova di ricezione da parte dei destinatari, almeno trenta giorni prima della data di
convocazione, in seduta ordinaria, almeno in occasione dei Congressi Nazionali della
Società, o in seduta straordinaria, per delibera del Consiglio Direttivo o su richiesta di
almeno 1/10 (un decimo) dei Soci Ordinari ed Aderenti.
L’Assemblea Generale delibera sui punti posti all’Ordine del giorno, in prima
convocazione, se è presente almeno la metà dei Soci (con diritto di voto), in seconda
convocazione qualunque sia il numero dei Soci (con diritto di voto) intervenuti.
L’Assemblea è presieduta dal Presidente della SIMA o, in sua vece, dal Vice
Presidente.
L’Assemblea Generale:
a) elegge, in distinte votazioni con schede segrete:
– il Presidente;
– il Vice Presidente;
– il Tesoriere;
– i sette Consiglieri;
– ove obbligatorio ai sensi della normativa in materia tempo per tempo vigente, i tre
membri dell’Organo di Controllo;
b) si esprime con voto sull’attività della Società;
c) si esprime con voto sul bilancio finanziario della Società;
d) delibera su eventuali proposte, di sua pertinenza avanzate, dal Consiglio Direttivo e
dai Soci;
e) delibera sulle modifiche dello Statuto;
f) delibera sullo scioglimento della Società.
Alle sedute dell’Assemblea Generale, senza diritto di voto, possono assistere i Soci
Onorari ed i Soci Corrispondenti.

Art. 8 Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea Generale, è costituito da:
− il Presidente (necessariamente laureato in Medicina e Chirurgia);
− il Past-Presidente;
− il Vice Presidente (necessariamente laureato in Medicina e Chirurgia);
− il Tesoriere;
− i sette Consiglieri (almeno 5 dei quali laureati in Medicina e Chirurgia).
Il Consiglio Direttivo, nella sua prima riunione, nomina, tra i Consiglieri, un
Segretario.
Il Presidente, alla fine del suo mandato (4 – quattro – anni) rimane in carica al
Consiglio Direttivo in qualità di Past-Presidente per tutta la durata del nuovo Consiglio
Direttivo con diritto di voto.
Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza semplice. In caso di parità di voti prevale
il voto del Presidente.
Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per intraprendere o autorizzare
ogni atto od operazione che rientri nelle finalità della SIMA.
Il Consiglio Direttivo si riunisce presso la sede sociale, o anche altrove purché in Italia o
altro Stato membro dell’Unione Europea, su convocazione del Presidente da effettuarsi
con avviso contenente l’ordine del giorno, nonché luogo, data ed orario, inviato almeno
dieci giorni prima della data fissata per la riunione anche per e-mail e/o comunque con
mezzi idonei, di cui si abbia prova di ricezione da parte dei destinatari. Il Presidente è
tenuto a convocare il Consiglio Direttivo anche a seguito di richiesta scritta e motivata
presentata da almeno sei Membri del Consiglio Direttivo stesso. Nei casi di motivata
ed indifferibile urgenza la convocazione può essere effettuata anche 24 (ventiquattro)
ore prima della riunione per e-mail e/o comunque con mezzi idonei, di cui si abbia
prova di ricezione da parte dei destinatari.
Le riunioni del Consiglio Direttivo, per motivati impedimenti dei Consiglieri o per
indifferibile urgenza si possono svolgere anche mediante impiego di mezzi di
telecomunicazione, purché:
– sia consentito al presidente della riunione di accertare l’identità degli intervenuti,
regolare lo svolgimento della riunione, constatare e proclamare i risultati della
votazione;
– sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi della
riunione oggetto di verbalizzazione;
– sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione ed alla votazione
simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno, nonché di visionare, ricevere o
trasmettere documenti. Del rispetto di tali modalità deve essere dato atto nei relativi
verbali.
La riunione si considera tenuta nel luogo in cui si trova il Presidente e dove deve pure
trovarsi il segretario onde consentire redazione e sottoscrizione del verbale.
La riunione del Consiglio Direttivo è valida con la presenza della maggioranza dei
membri.
Il Consiglio Direttivo può invitare ad assistere alle proprie riunioni persone estranee al
Consiglio stesso.
Di ogni riunione viene redatto un verbale. Il verbale, sottoscritto dal Presidente e dal
Segretario, è conservato agli atti della Società.
Il Consiglio Direttivo si occupa di:
1. programmare e verificare le attività scientifiche e formative della Società;
2. verificare la pubblicazione dell’attività scientifica nel sito web della Società e il
suo costante aggiornamento;
3. verificare le dichiarazioni degli eventuali conflitti di interesse dei soci, dei
membri del Consiglio Direttivo e dell’Organo di controllo, nei confronti della
Società e la regolazione degli stessi ai sensi del presente Statuto;
4. verificare gli aspetti finanziari della Società;
5. nominare la Commissione Elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo;
6. nominare il responsabile e i componenti del Comitato Scientifico;
7. nominare e verificare l’attività del Responsabile del Sito Web della SIMA;
8. nominare i membri di Gruppi di Studio finalizzati a specifici progetti, operanti
in conformità del mandato del Consiglio Direttivo, che ne definisce i contenuti,
gli obiettivi, la durata, il sostegno organizzativo;
9. nominare i Referenti Regionali e delle Macroregioni secondo regolamento
apposito predisposto dal Consiglio Direttivo stesso. La carica di Referente
Regionale e Macroregionale è incompatibile con quella di membro del
Consiglio Direttivo;
10. deliberare in ordine ai documenti di bilancio e sull’ammontare della quota
associativa dei soci ordinari ed aderenti;
11. proporre la sede del Congresso Nazionale e degli altri eventi di interesse
nazionale della SIMA e coordinarne il programma, unitamente al Comitato
Scientifico e agli organizzatori locali;
12. stabilire rapporti di collaborazione con Istituti o Enti o Società Scientifiche
nazionali e/o internazionali;
13. nominare i Responsabili dei rapporti con altre associazioni, Società
Scientifiche o Enti aventi scopi analoghi o affini;
14. predisporre ed approvare i Regolamenti attuativi di funzionamento della
Società, e verificarne la pubblicazione sul sito web della SIMA;
15. compiere qualunque altro atto di amministrazione necessario e/o opportuno.

Art. 9 Organo di Controllo
L’Organo di Controllo, ove obbligatorio ai sensi della normativa tempo per tempo
vigente in materia, è composto da tre componenti eletti dall’Assemblea dei Soci,
rimangono in carica per quattro anni e possono essere rieletti, ma non per più di due
mandati consecutivi.
L’Organo adempie ai controlli sulla regolarità contabile dei bilanci consuntivo e
preventivo presentato dal Tesoriere della SIMA e si accerta della pubblicazione degli
stessi sul sito Web da parte del Tesoriere.
Nei casi previsti dagli artt. 30 e 31 del D.Lgs. 117/17 la nomina dell’Organo di
controllo è obbligatoria.
Ai componenti dell’organo di controllo si applica l’articolo 2399 del codice civile. I
componenti dell’organo di controllo devono essere scelti tra le categorie di soggetti di
cui all’articolo 2397, comma secondo, del codice civile. Nel caso di organo di controllo
collegiale, i predetti requisiti devono essere posseduti da almeno uno dei componenti.

Art. 10 Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico ha il compito di verificare e controllare la qualità delle attività
scientifiche svolte e della produzione scientifica, da effettuarsi secondo gli indici di
produttività scientifica e bibliometrici validati dalla comunità scientifica
internazionale; è di supporto al Comitato Direttivo per la valutazione delle iniziative
scientifiche, didattiche e formative della SIMA, del programma del congresso
nazionale e dei vari corsi di aggiornamento/iniziative; individua e propone attività utili
alla crescita culturale e alla diffusione dell’Adolescentologia; esamina le eventuali
iniziative formative proposte dai Soci.
Il Comitato Scientifico è costituito da un Referente e da altri 4 (quattro) membri
nominati dal Consiglio Direttivo, anche al suo interno, e resta in carica 4 (quattro)
anni.
Il Comitato Scientifico dovrà riunirsi almeno due volte l’anno su convocazione del
Presidente ed elaborare una relazione sulle attività svolte e sulla produzione scientifica
da pubblicare sul sito SIMA, previa approvazione del Consiglio Direttivo.

Art. 11 Conflitto di interesse
I soci, i componenti del Consiglio Direttivo e dell’Organo di controllo, se nominato,
nonché i componenti nominati o designati dalla Società in organizzazioni, comitati,
organismi sia interni che esterni, devono agire con imparzialità e nell’esclusivo
interesse pubblico e della SIMA.
Chiunque si trovasse in conflitto di interesse, reale o potenziale, deve renderlo noto al
Consiglio Direttivo mediante apposita dichiarazione.
Sono considerate situazioni di conflitto di interesse:
a. la sussistenza di interessi personali che interferiscono con l’oggetto di decisioni
cui il soggetto partecipa e dalle quali potrebbe ricavare uno specifico vantaggio
diretto o indiretto;
b. la sussistenza di preesistenti rapporti di affari o di lavoro con persone od
organizzazioni specificamente interessate all’oggetto delle decisioni cui il
soggetto partecipa, anche nei casi in cui detti rapporti non configurino
situazioni che diano luogo a incompatibilità previste dalla legge o da altre
norme;
c. la sussistenza di rapporti di coniugio, di unione civile, di convivenza, di
parentela o di affinità entro il secondo grado con persone, enti od
organizzazioni specificamente interessate all’oggetto delle decisioni cui il
soggetto partecipa, anche nei casi in cui detti rapporti non configurino
situazioni che diano luogo a incompatibilità previste dalla legge o da altre
norme;
d. l’appartenenza a categorie, associazioni, società o gruppi in virtù della quale il
soggetto acquisisca un vantaggio personale da decisioni cui egli partecipa,
anche nei casi in cui detta appartenenza non generi le incompatibilità previste
dalla legge o da altre norme.
Nel caso in cui vi siano situazioni di conflitto di interesse il soggetto in conflitto, oltre
a rendere la suddetta dichiarazione, deve astenersi da qualsiasi deliberazione,
votazione o altro atto nel procedimento di formazione della decisione.
Il Consiglio Direttivo può predisporre ed approvare un apposito regolamento che
individui, monitori e gestisca gli eventuali conflitti di interesse.

Art. 12 Congresso Nazionale, Corsi di Aggiornamento ed altre Riunioni
Il Congresso Nazionale della Società ha luogo almeno una volta ogni quattro anni ed è
contraddistinto da un numero progressivo. Negli anni in cui non viene tenuto il
Congresso Nazionale o per ulteriori esigenze nell’ambito dell’educazione continua in
medicina (ECM) può essere prevista l’organizzazione di Corsi di Aggiornamento o di
altre Riunioni a carattere locale, regionale, inter-regionale o nazionale, anche in
collaborazione con altre società scientifiche o associazioni culturali.

Art. 13 Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza
La Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (RIMA) è l’organo ufficiale della
SIMA.
Il Consiglio Direttivo della SIMA concorda con la Casa Editrice della RIMA, la
nomina del Direttore in Capo della Rivista, dopo avere ottenuto il parere favorevole
del Direttore in Capo in carica. Il Direttore in Capo della RIMA resta in carica cinque
anni e può essere riconfermato; riferisce sul programma editoriale e sulle linee di
sviluppo della Rivista al Consiglio Direttivo della SIMA almeno una volta all’anno. Il
Direttore in Capo della RIMA suggerisce al Consiglio Direttivo la composizione del
Comitato di Redazione Nazionale ed Internazionale, di cui fanno parte di diritto il
Presidente in carica ed i Presidenti pregressi della SIMA.
La Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (RIMA), viene regolarmente inviata a
tutti i Soci in regola con il pagamento della quota sociale annuale. Viene, inoltre,
pubblicata sul Sito Web Istituzionale, in formato elettronico, in Area Riservata ai Soci.

Art. 14 Sito web istituzionale
La SIMA si avvale di uno specifico sito web per la divulgazione e pubblicizzazione
delle attività editoriali, scientifiche e di aggiornamento professionale ECM (sia per
eventi residenziali che per FAD), nonché di comunicazione e informazione tra i soci.
Il sito è allocato sul dominio www.medicinadelladolescenza.com e viene
costantemente aggiornato per migliorare la comunicazione e l’aggiornamento
professionale. Sul sito vengono pubblicate anche le newsletter e le comunicazioni del
Presidente.
Il sito consta di una parte pubblica, accessibile a tutti, e di una parte di “AREA
RISERVATA” accessibile ai soli Soci in regola con il pagamento della quota sociale
annuale, tramite ID e Password, comunicate ai Soci all’atto del pagamento della quota
sociale annuale.
Il Responsabile del Sito è nominato tra i Consiglieri eletti dal Consiglio Direttivo in
occasione dell’insediamento del nuovo Presidente della Società, resta in carica per
quattro anni e può essere riconfermato per il quadriennio immediatamente successivo.
Il Responsabile, chiamato a garantire il costante e puntuale aggiornamento del sito
web, può essere affiancato da altri collaboratori da lui indicati, i cui nominativi
dovranno essere approvati dal Consiglio Direttivo.
In caso di vacanza del Responsabile subentra nella carica il Presidente della Società,
fino a nuova nomina.
Il Consiglio Direttivo esamina e ratifica le decisioni prese dal Responsabile del sito
web.
Il mandato conferito al Responsabile del sito web e ai suoi collaboratori può essere
revocato da parte del Consiglio Direttivo, in presenza di giustificato motivo.
Sul sito Web, oltre alle attività scientifiche, alle notizie, alle comunicazioni del
Presidente, alle convocazioni e quanto sopra detto, verranno pubblicati i bilanci, i
preventivi ed i consuntivi della Società, nonché eventuali incarichi retribuiti.

Art. 15 Gruppi di Studio
I Soci interessati a particolari argomenti o problemi clinici o assistenziali possono
costituire Gruppi di Studio. I Gruppi possono operare in collegamento con Gruppi
affini di altre Società scientifiche e devono essere costituiti e operare in accordo con il
regolamento, che li disciplina.
La proposta di istituzione di un gruppo di studio deve essere avanzata per iscritto al
Comitato Direttivo con programma, obiettivi e nominativo del coordinatore proposto.
Il Direttivo valuterà l’utilità, l’originalità e la rappresentatività del Gruppo di Studio
comunicandone la decisione.
Il coordinatore deve tener aggiornato il Comitato Direttivo dello Stato di avanzamento
dei lavori. Verrà data ampia diffusione tra i Soci dei lavori svolti dal Gruppo.
Il Consiglio Direttivo può predisporre ed approvare un apposito regolamento che
disciplini composizione, durata e funzionamento dei Gruppi di Studio.

Art. 16 Retribuzione delle cariche sociali
Nessuna carica sociale prevede compensi economici.

Art. 17 Patrimonio
Il patrimonio dell’Associazione è costituito:
a) dalle quote associative versate da ciascun Socio;
b) da liberalità e contributi espressamente destinati a patrimonio con deliberazione del
Consiglio Direttivo;
c) altri proventi, pubblici e/o privati, che pervengano alla SIMA a qualsiasi titolo,
anche in conseguenza di un’azione attiva di raccolta fondi (fund-raising);
d) da ogni altro bene e diritto di cui l’associazione sia entrata in possesso a titolo
legittimo.

Art. 18 Esercizio
L’esercizio finanziario ha inizio il giorno 1 (uno) gennaio e termina il 31 (trentuno)
dicembre di ogni anno.

Art. 19 Finanziamento delle attività di formazione continua (ECM)
Le attività ECM sono finanziate attraverso l’autofinanziamento ed i contributi degli
associati e/o Enti pubblici e privati, ivi compresi contributi delle industrie
farmaceutiche e di dispositivi medici, nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dalla
Commissione nazionale per la formazione continua.

Art. 20 Verifica delle attività svolte
Il tipo e la qualità delle attività svolte dalla SIMA è sottoposta al sistema di gestione
della qualità ed alla verifica del Comitato Scientifico appositamente eletto dal
Consiglio Direttivo.

Art. 21 Modifiche dello Statuto
Il presente Statuto può essere modificato dall’Assemblea Generale con i quorum
costitutivi e deliberativi di cui al precedente art. 7.
Le proposte di modifica possono essere formulate:
− dal Consiglio Direttivo,
− da almeno 1/10 (un decimo) dei Soci Ordinari e Aderenti, in regola con il
pagamento delle quote sociali, con nota scritta indirizzata al Presidente della
SIMA almeno 4 (quattro) mesi prima.
Il Presidente è tenuto a includere nell’Ordine del Giorno dell’Assemblea dei Soci, un
punto relativo alle modifiche dello Statuto e deve notificare ai Soci il testo delle
modifiche proposte almeno un mese prima della convocazione dell’Assemblea stessa.

Art. 22 Scioglimento
L’Assemblea Generale delibera lo scioglimento della SIMA e decide sulla destinazione
del patrimonio sociale con il voto favorevole dei tre quarti dei soci.

Art. 23
Per tutto quanto non previsto nel presente Statuto, valgono le disposizioni di legge
tempo per tempo vigenti in materia.
F.to: Gabriella Cinzia Pozzobon
Piernicola Garofalo
Salvatore Chiavetta
Serenella Castronuovo
Giovanni Farello
Armando Grossi
Luca De Franciscis
Andrea Vania
Barbara Elisa Focarete

 

Per scaricare lo Statuto 2017 clicca qui