• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Il peso delle malattie croniche nei ricoveri degli adolescenti

4 Aprile 2024

La crescente prevalenza di malattie croniche durante l’adolescenza spinge i servizi sanitari ad adattarsi. Una caratterizzazione retrospettiva dei ricoveri di adolescenti in un ospedale di secondo livello nel corso di cinque anni ha documentato che gli adolescenti con malattia cronica hanno degenze più lunghe e maggiore consumo di risorse ospedaliere. I pazienti cronici rappresentavano quasi […]

Utilizzo dei media da parte degli adolescenti ed esposizione auto-riferita alla pubblicità in sei Paesi: implicazioni per il marketing di alimenti e bevande meno salutari

4 Aprile 2024

Gli studi sui consumatori evidenziano associazioni positive fra la frequenza o il livello di esposizione almarketing alimentare e alla pressione promozionale e il consumo abituale degli alimenti pubblicizzati (emeno salutari) che vengono proposti. La pubblicità può indurre erronee convinzioni sugli effetti nutrizionaliprodotti da alimenti altresì nocivi per livelli di sale, sodio, zuccheri, grassi o acidi […]

Tik Tok e diete sbagliate

4 Aprile 2024

Spesso gli autori di contenuti sul cibo nei social non sono affatto esperti di alimentazione e possono fornireinformazioni fallaci o pericolose o consigliare diete non bilanciate, a volte anche estreme. Tra i contenutidannosi ci sono quelli che generano ideali estremi di thin- o fitinspiration: forte spinta alla magrezza,adozione di regole nutrizionali rigide, programmi di allenamento […]

Tipo di alimentazione e durata della vita

4 Aprile 2024

I regimi alimentari non salutari sono attualmente la principale causa di morti e malattie in tutto il mondo.Uno studio condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, che ha coinvolto uncampione enorme- 75.230 donne e 44.085 uomini- il cui stato di salute è stato monitorato per ben 36 anni,pubblicato sulla rivista Jama […]

Suicidio e rischio di suicidio negli adolescenti

4 Aprile 2024

Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra 10 e 24 anni negli Stati Uniti ed è unproblema di salute pubblica globale, con una recente dichiarazione di stato di emergenza nazionale per lasalute mentale dei bambini da parte dell’American Academy of Pediatrics, Accademia americana dipsichiatria infantile e dell’adolescenza. […]

Trattamento antinfiammatorio farmacologico in bambini e adolescenti con sintomi depressivi: una revisione sistematica e una meta-analisi

4 Aprile 2024

Prove crescenti suggeriscono un’associazione tra processi infiammatori e disturbi depressivi, che spessoemergono durante l’adolescenza. Questo articolo ha esaminato le prove esistenti sull’uso di farmaciantinfiammatori (compresi acidi grassi polinsaturi, farmaci antinfiammatori non steroidei, inibitori dellecitochine, statine, pioglitazone, corticosteroidi e minociclina o modafinil) nei bambini e negli adolescenticon disturbi depressivi utilizzando una meta- analisi. Sono stati identificati […]

Consumo di alcol in adolescenza e depressione nella giovane età adulta

4 Aprile 2024

Uno studio prospettico di coorte pubblicato su The Lancet Psychiatry su 3.902 soggetti nati tra il 1 aprile1991 e il 31 dicembre 1992 ha trovato una correlazione significativa tra la dipendenza e il consumo di alcola 18 anni e la depressione all’età di 24 anni.Vai all’articolo: Hammerton G, Lewis G, Heron J, et al. The […]

Mioinositolo o D-chiro-inositolo per i sintomi della PCOS nelle adolescenti: una revisione narrativa

4 Aprile 2024

Il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) nelle adolescenti attualmente si concentra suinterventi sullo stile di vita (perdita di peso e attività fisica) e trattamento farmacologico con contraccettiviormonali. Poiché spesso questi ultimi comportano effetti collaterali e non sono sempre accettati dalleragazze, c’è un crescente interesse per le terapie non ormonali per la PCOS, tra cui […]

Adolescenti con asma: efficacia del colloquio motivazionale

4 Aprile 2024

Uno studio randomizzato controllato condotto in Iran e pubblicato su Nursing open nel 2023 ha confermatol’efficacia del colloquio motivazionale sull’aderenza al trattamento degli adolescenti con asma. Il team diricercatori ha incluso nello studio 72 adolescenti affetti dalla patologia e li ha assegnati, in modo casuale, aun gruppo sperimentale, che eseguiva il colloquio motivazionale per cinque […]

Bevande zuccherate e rischio di iperandrogenismo nelle donne

4 Aprile 2024

Il consumo di bevande zuccherate rientra tra le abitudini rischiose della cosiddetta dieta occidentale,caratterizzata da un alto contenuto di grassi saturi e zuccheri raffinati. Una glicemia elevata è un fattore dirischio riconosciuto per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2, steatosi epaticanon alcolica e tumori. Una delle componenti più utilizzate nelle bevande […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 25 26 27 28 29 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info