• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

M. di Gaucher: aumentare consapevolezza su fase di transizione da età pediatrica ad adulta

23 Dicembre 2024

Nel passaggio della gestione dall’età pediatrica a quella adulta dei pazienti con malattia di Gaucher mancaun processo standardizzato e coordinato della transizione. A denunciarlo è una ricerca pubblicata suFrontiers in Pediatrics da un team della Northern Care Alliance NHS Foundation Trust di Salford, nel RegnoUnito. Gli avanzamenti in campo terapeutico hanno allungato l’aspettativa di vita […]

L’intervento mininvasivo per ernia inguinale è efficace e sicuro negli adolescenti

23 Dicembre 2024

Secondo uno studio cinese pubblicato sul Journal of Investigative Surgery, la riparazione laparoscopicadell’ernia inguinale nei pazienti adolescenti può essere eseguita in sicurezza e con risultati favorevoli, siaperioperatori che a lungo termine, rispetto alla riparazione dell’ernia in aperto. I ricercatori hannoesaminato retrospettivamente i dati clinico-patologici dei pazienti adolescenti con ernia inguinalesottoposti a trattamento chirurgico in laparoscopia […]

Salute mentale dei minori sfollati per conflitti: un’urgenza trascurata

23 Dicembre 2024

In uno studio pubblicato su PLOS Mental Health i ricercatori hanno condotto una revisione sulla salutementale dei bambini e giovani forzatamente sfollati a causa di conflitti, analizzando le problematicheprincipali, gli interventi disponibili e i fattori che influenzano il loro benessere psicologico. In un contesto diconflitti globali in aumento, questa popolazione rappresenta una nuova emergenza. Dopo […]

Agonisti del recettore GLP-1 negli adolescenti con obesità

23 Dicembre 2024

Gli agonisti del recettore del peptide 1 glucagone-simile (GLP1-RA) sono utilizzati per il trattamentodell’obesità negli adolescenti. Questi farmaci mimano l’azione del peptide glucagon-like, implicato nellaregolazione dell’appetito e del metabolismo. Stimolando il recettore GLP-1, rallentano lo svuotamentogastrico, promuovono la sazietà e modulano la risposta insulinica. Gli agonisti del GLP-1 rappresentano unimportante passo avanti nella gestione farmacologica […]

Il dolore pelvico cronico riduce la qualità della vita delle giovani adulte

23 Dicembre 2024

Secondo uno studio statunitense pubblicato su Archives of Gynecology and Obstetrics, le giovani adulte cheriferiscono di soffrire di dolore pelvico cronico mostrano di avere una qualità di vita significativamenteinferiore rispetto a quelle che non hanno tale problema, e le differenze razziali ampliano ulteriormente ildivario. I ricercatori hanno reclutato giovani donne di età compresa tra 18 […]

Una dieta sana nell’infanzia riduce il rischio cardiometabolico negli adolescenti

23 Dicembre 2024

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition l’aderenza alle raccomandazionidietetiche EAT-Lancet all’età di 7 anni riduce la prevalenza di obesità e il rischio cardiometabolico a 7, 10 e13 anni. I ricercatori hanno studiato i diari alimentari dei bambini a 7 anni monitorando a 7-10-13 anni datiantropometrici (peso, altezza e circonferenza della vita), pressione […]

Uso della cannabis durante l’adolescenza o i primi anni dell’età adulta e rendimento scolastico: unarevisione sistematica e metanalisi delle pubblicazioni al riguardo

23 Dicembre 2024

Molta letteratura riporta le potenziali conseguenze dell’assunzione di cannabis da parte di adolescenti egiovani adulti sullo sviluppo della struttura cerebrale, sulla salute mentale e sul rendimento scolastico, conperdita di memoria, incapacità a concentrarsi, difficoltà a sviluppare pensieri propri e a seguire in modoproduttivo quanto richiesto dai programmi scolastici. Per superare tuttavia le limitazioni metodologiche dimolti […]

Genitori e adolescenti: migliorare la relazione per una migliore gestione del diabete

23 Dicembre 2024

Secondo uno studio cinese pubblicato su Psychology Research and Behavior Management, è necessariomigliorare le relazioni tra genitori e adolescenti con diabete mellito di tipo 1 (T1DM) per ottimizzare lagestione della malattia. I ricercatori hanno realizzato uno studio randomizzato controllato su 122adolescenti con T1DM di età compresa tra 12 e 18 anni. I dati sono stati […]

Cyberbullismo e uso del telefono di notte: impatto su sonno e benessere

23 Dicembre 2024

Uno studio pubblicato sulla rivista Adolescents ha esaminato l’effetto combinato del cyberbullismo edell’uso del telefono di notte su sonno e benessere psicologico. La ricerca ha coinvolto 53.734 studenti dietà compresa tra 7 e 19 anni, che hanno completato un sondaggio su durata del sonno, uso del telefono dinotte, cyberbullismo e disagio psicologico. I risultati hanno […]

Adolescenti: interazioni tra cervello e ambiente e problemi emotivi

23 Dicembre 2024

Uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging haesplorato le associazioni tra funzione cerebrale, ambiente e problemi emotivi e comportamentaliapplicando una tecnica innovativa chiamata Exogenous PHATE (E-PHATE) per modellare le interazioni tracervello e ambiente negli adolescenti. I ricercatori hanno utilizzato i dati dello studio Adolescent Brain andCognitive Development. I risultati hanno mostrato […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 3 4 5 6 7 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info