• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Il dolore toracico in età evolutiva

23 Dicembre 2024

Sebbene spaventi sempre la famiglia, in età infantile il dolore toracico è per lo più benigno e raramentecardiaco, più spesso da causa muscolo-scheletrica, respiratoria, gastro-intestinale o anche psicogena. Ilpicco di prevalenza è attorno ai 12-13 anni e non sembra esserci una differenza di genere. Si può pensare dipiù al cuore se il dolore compare sotto […]

Melanoma, la prevenzione inizia in infanzia e adolescenza

23 Dicembre 2024

Il melanoma, tumore dell’età adulta, va prevenuto già a partire dall’infanzia e l’adolescenza attraversoun’esposizione sicura al sole e il controllo dei nei. Come prevenzione primaria, è fondamentale che nell’infanzia l’esposizione al sole avvenga con cautela, in maniera progressiva e graduale, non prima del 6°mese di vita e per poco tempo fino a 2 anni, evitando […]

Italia ai primi posti in Europa per anni di vita in buona salute secondo Eurostat

23 Dicembre 2024

Il calcolo degli anni di vita in buona salute è importante perché ci dice quanti sono gli anni che una personavive senza limitazioni funzionali dovute a disabilità legate all’età. E’ un po’ come un indice di quando iniziala “vecchiaia”. Secondo Eurostat (dati al 2022), il numero di anni di vita in buona salute nell’Unione europeaè […]

Boom di integratori proteici tra i giovani

23 Dicembre 2024

Un’indagine condotta dalla Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health su un campione digenitori di giovani dai 13 ai 17 anni rivela che dilaga l’uso di integratori di proteine tra i giovani: due genitorisu cinque (41%), specie quelli dei maschi adolescenti (46%), affermano che nell’ultimo anno loro figlio haconsumato integratori proteici, tra cui barrette […]

Dipendenza dagli schermi, cosa possono fare i genitori

23 Dicembre 2024

In Australia alla Screens and Gaming Disorder Clinic e all’Università Macquarie di Sydney è in corso unasperimentazione clinica sulla gestione di una nuova dipendenza sempre più diffusa tra i giovani: ladipendenza dagli schermi di telefoni cellulari e computer. I ricercatori hanno confrontato 5 possibilistrategie per i genitori: 1. fissare limiti alla rete wifi di casa; […]

“Traditori” della dieta mediterranea: solo il 5% degli italiani la segue pienamente

23 Dicembre 2024

L’Italia è la “culla” della dieta mediterranea, ma la stragrande maggioranza degli Italiani la segue solo inmodo moderato, secondo i dati del progetto Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia)dell’Istituto Superiore di Sanità, pubblicati su Frontiers in Nutrition. Purtroppo, anche in Italia, con ifenomeni dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione, si è assistito a una transizione nutrizionale, conoccidentalizzazione […]

Mangiare sano in infanzia e adolescenza previene obesità e deterioramento cognitivo in età adulta

23 Dicembre 2024

Mangiare bene da bambini e adolescenti può proteggere l’adulto dal deterioramento cognitivo edall’obesità, entrambi fattori legati all’infiammazione sistemica che è condizionata dall’alimentazione,soprattutto durante l’età evolutiva che è una fase cruciale per lo sviluppo degli organi e apparati. Vai all’articolo:

La separazione dei genitori vista dai bambini e i ragazzi, l’iniziativa dell’Agia

23 Dicembre 2024

“Perché proprio a me? La separazione vista da bambini” è un libro promosso dall’Autorità garante perl’infanzia e l’adolescenza, Agia, per dar voce a emozioni, dubbi e domande dei bambini di fronte allaseparazione dei genitori. Le frasi e le immagini del libro sono dei bambini di 6-12 anni afferenti alConsultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore […]

Violenza di genere: lascia “cicatrici” nel Dna delle donne

23 Dicembre 2024

La violenza contro le donne resta un problema di salute pubblica globale persistente, che riguarda tutte leclassi sociali e le etnie, con una notevole influenza negativa sulla salute delle donne. Lo studio pilota EpiWe(Epigenetics for Women), pubblicato nel 2023 e di cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è l’ente promotorein collaborazione con l’Università degli studi […]

Disturbi mentali nei giovani: allarme globale

23 Dicembre 2024

Disturbi mentali nei giovani quali depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia,disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria, sono in aumento ovunque nel mondo. Inoltre,circa la metà dei problemi di salute mentale si manifesta entro i 18 anni. Nel mondo secondo l’UNICEF circa1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 5 6 7 8 9 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info