6 Marzo 2025
Gli adolescenti appartenenti alle minoranze sessuali sperimentano mediamente la pubertà prima dei lorocoetanei eterosessuali. Non è chiaro quale fattore sia causa dell’altro. La pubertà precoce potrebbe esserescatenata dallo stress cronico dovuto alla discriminazione eterosessista. Tuttavia, lo sviluppo neurale,cognitivo e sociale legato alla pubertà consente agli adolescenti di esplorare e comprendere prima lapropria identità sessuale e […]
Il potenziale di provare rimpianto dopo un intervento chirurgico di affermazione di genere è alla base delleremore a concedere ai giovani transgender e di genere diverso (TGD) di accedere alle cure di affermazionedi genere: tuttavia le prove suggeriscono che meno dell’1% delle persone TGD segnalano rimpiantochirurgico. Vai all’articolo:Barbee H, Hassan B, Liang F. Postoperative Regret […]
I giovani transgender e non binari (TNB) sperimentano livelli significativamente inferiori di supportofamiliare percepito rispetto ad altri giovani, a causa soprattutto di lacune di conoscenza dei genitoririguardanti la salute di genere/sessuale per gli individui TNB. Un curriculum educativo per genitoriattraverso fonti di informazioni attendibili li aiuta a formarsi rappresentazioni positive dei figli e asupportarli adeguatamente. […]
Secondo uno studio danese su 15.534 soggetti pubblicato su JAAD International, non esiste alcunaassociazione tra dermatite atopica (DA) e ritardo della pubertà, per entrambi i sessi. Vai all’articolo: Kjersgaard CL, Ernst A, Clemmensen PJ, et al. Atopic dermatitis in childhood and pubertal development: Anationwide cohort study. JAAD Int. 2024 Nov 22;19:21-31. doi: 10.1016/j.jdin.2024.09.018. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39898017/
Secondo uno studio cinese pubblicato su Translational Pediatrics, nel trattamento clinico dei pazientiadolescenti con ulcera peptica, è importante prestare grande attenzione alle caratteristiche cliniche, comela precedente storia di ulcera del paziente, la dimensione, il numero e la localizzazione delle ulcere e lafunzione della coagulazione, in modo da adottare metodi di trattamento personalizzati per rispondere aifattori […]
L’ecografia all’intestino potrebbe essere uno strumento di screening efficace per rilevare la malattiainfiammatoria cronica intestinale (MICI) nella popolazione pediatrica. A mostrarlo, una ricerca americanapubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition che ha confrontato i risultatidell’ecografia intestinale con le evidenze di malattia clinica, i risultati dell’esame della calprotectina fecale ei risultati endoscopici in 50 pazienti […]
Uno studio ha indagato la conoscenza e le opinioni dei giovani riguardo alla pratica delle “operatingmanagement zones”, ovvero quelle aree di esclusione che impediscono ai takeaway di operare nelleimmediate vicinanze (400-800m) di scuole e istituzioni educative in Inghilterra, in quanto l’OMS sottolineache l’accessibilità gioca un ruolo significativo nelle scelte alimentari: un ambiente che favorisce l’accessofacile […]
La SIMA patrocina per i Medici di famiglia questo questionario. Gli adolescenti, si sa, sono un mondo aparte: dal punto di vista biologico, fisiologico, neuropsicologico e delle malattie, si differenziano siadall’infanzia che dall’età adulta. Si possono occupare della loro salute sia i pediatri che i medici dell’adulto.Scopo di questo questionario è capire come si trovano […]
Grande successo del Corso Residenziale di Adolescentologia, giunto al traguardo della sesta edizione,organizzato come sempre dalla dottoressa Gabriella Pozzobon, Dirigente di Pediatria all’Ospedale SanRaffaele, Università Vita Salute, Milano. L’evento, tenutosi presso l’Hotel NH Milano 2, Segrate (MI), loscorso 14 dicembre, ha avuto il patrocinio della Società italiana di medicina dell’adolescenza, SIMA,presieduta dalla dottoressa Rossella Gaudino. […]
ISDE Italia, Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, con i dati del 2021 raccolti dal progetto “ToxicHarvest”, comunica che frutta e verdura sono spesso contaminate in Italia dai pericolosi PFAS, presenti neipesticidi utilizzati in agricoltura:Frutta: su 28.138 campioni analizzati, l’8,2% presentava residui di almeno un pesticida Pfas.Ortaggi: dei 18.317 campioni analizzati, il 3,2% risultava contaminato.Complessivamente, il […]
Ricordami