• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Uso problematico dello smartphone e comunicazione nelle famiglie con adolescenti

31 Maggio 2024

Lo studio ha esaminato gli effetti diretti e indiretti dell’uso problematico dello smartphone da parte degliadolescenti sulle capacità comunicative degli adolescenti in ambito familiare e sui conflitti genitore-adolescente sull’uso dello smartphone. E’ stato analizzato un campione di 284 adolescenti (59,4% ragazze),di età compresa tra 10 e 15 anni. Lo studio longitudinale ha valutato il loro […]

Progressione del danno cardiaco nei bambini e adolescenti con sindrome infiammatoria multisistemicaassociata a infezione da SARS-CoV-2: una revisione

31 Maggio 2024

La Sindrome Infiammatoria Multisistemica Pediatrica (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children,MIS-C), è una rara e severa complicanza del COVID-19 in bambini e adoelscenti che si manifesta con febbrepersistente, astenia, rash cutaneo polimorfo diffuso, congiuntivite non purulenta e sintomigastrointestinali, con caratteristiche simili alla malattia di Kawasaki. MIS-C può essere associata a molteplicilesioni sistemiche e persino alla morte. […]

Associazione del disturbo da uso di alcol con la mortalità per suicidio e differenze di genere: unarevisione sistematica e una meta-analisi

31 Maggio 2024

Lo studio ha indagato l’associazione tra disturbo da uso di alcol (AUD) e suicidio e l’esistenza di differenze digenere, cercando tutte le ricerche sul tema su Embase, MEDLINE (incluso MEDLINE In-Process), PsycINFO,PubMed e Web of Science dall’inizio del database al 27 aprile 2022. Alla fine sono stati inclusi 24 studi per37.870.699 partecipanti (59,7% maschi e […]

Cefalea dei minori ed esposizione al rumore ambientale

31 Maggio 2024

Il mal di testa è il sintomo neurologico più comune nella popolazione pediatrica/adolescenziale. Le cefaleeprimarie nei bambini e negli adolescenti sono spesso associate a fattori scatenanti, tra cui il rumore. Unostudio che ha esaminato retrospettivamente le cartelle cliniche della popolazione pediatrica con mal ditesta presso l’ospedale Gyeongsang National University Changwon da gennaio 2022 ad aprile […]

Non è semplicemente un fastidio: il marketing alimentare ostacola gli sforzi di sanità pubblica volti afrenare l’obesità infantile

31 Maggio 2024

Quindici anni fa, gli esperti di sanità pubblica hanno esortato i governi e l’industria a mitigare il marketingalimentare di cibo malsano dedicato a bambini e adolescenti, al fine di fronteggiare la crisi globaledell’obesità infantile. Da allora, la ricerca ha confermato che il marketing alimentare rivolto ai minori, chene sfrutta le vulnerabilità, ha effetti negativi di […]

Gravidanza adolescenziale e rischio di mortalità prematura

31 Maggio 2024

Uno studio di coorte canadese che ha preso in esame oltre 2,2 milioni di adolescenti rivela che unagravidanza in adolescenza, portata a termine o meno, accresce il rischio di morte prematura futura per lagiovane donna, in quanto può essere un indicatore di altri fattori di rischio sociale che aumentano lapossibilità di mortalità precoce, quali esperienze […]

Correlazione dose-dipendente tra indice di massa corporea e problemi di salute mentale negliadolescenti

31 Maggio 2024

Sovrappeso e obesità colpiscono 340 milioni di adolescenti in tutto il mondo e costituiscono un fattore dirischio per la cattiva salute mentale. Questo studio trasversale multinazionale ha utilizzato i dati delsondaggio Health Behavior in School-aged Children (HBSC) raccolti in Europa e Nord America tra il 2002 e il2018, prendendo in esame oltre 1 milione di […]

Prevalenza e disabilità a livello mondiale derivanti da disturbi mentali nell’infanzia e nell’adolescenza:dati dallo studio Global Burden of Disease

31 Maggio 2024

Circa la metà di tutti i disturbi mentali esordiscono prima dei 14 anni. Questo studio, utilizzando i dati dellostudio Global Burden of Disease (GBD) del 2019, ha stimato la prevalenza globale e gli anni vissuti condisabilità (YLD) associati a disturbi mentali e disturbi da uso di sostanze (SUD) stratificandoli in 4 gruppi dietà (da 5 […]

Efficacia del vaccino COVID-19 tra gli adolescenti

31 Maggio 2024

La vaccinazione di massa contro Sars-CoV 2 negli adolescenti è stata proposta per ridurre il rischio di se purrare complicazioni e per evitare di contagiare gli adulti, data la loro elevata socialità che li espone di più alcontagio. In questa fascia di età, i dati sull’efficacia a lungo termine dei vaccini contro il Covid-19 sonoscarsi. […]

Funzionamento cognitivo in bambini e adolescenti con depressione: una revisione sistematica e unameta-analisi

31 Maggio 2024

Il disturbo depressivo maggiore può verificarsi a qualunque età ma è più comune dopo la pubertà. Siriscontra nel 2% dei bambini e nel 5% degli adolescenti. E’ noto che negli adulti spesso alla depressionespesso si associa disfunzione cognitiva nelle aree di memoria, attenzione, funzione esecutiva, velocità dielaborazione, linguaggio. Questa revisione sistematica e meta-analisi quantifica l’associazione […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 21 22 23 24 25 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info