• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Tumori cerebrali pediatrici: i campanelli di allarme dalla nascita all’adolescenza

5 Luglio 2024

“Mal di testa persistente la mattina al risveglio, riduzione della vivacità con senso di stanchezza persistente,vomito ricorrente sono i tre sintomi principali di una condizione di aumento della pressione all’interno delcranio e, di conseguenza, possibili indicatori di un tumore al cervello in età pediatrica”. E’ l’alertdell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in occasione del mese […]

In Italia aumentano le richieste d’aiuto per disturbi alimentari

4 Luglio 2024

Registra un drastico aumento di richieste di aiuto il numero verde nazionale “Sos disturbi alimentari”(800180969), servizio anonimo e gratuito istituito a Todi dalla Presidenza del Consiglio e dall’Istitutosuperiore di sanità dal 2011. Sono infatti raddoppiate nel 2020 e triplicate nel 2023. Un fenomeno inaumento soprattutto tra gli adolescenti, aggravato sensibilmente dalla pandemia. Si segnalano ancheaumento […]

L’Ue apre un’indagine su Meta: stimolerebbe dipendenza social nei bambini e negli adolescenti. Già sanzionato TikTok

4 Luglio 2024

La Commissione europea ha avviato un’indagine nei confronti di Meta per la possibile violazione dellenorme Ue contenute nel Digital Services Act (Dsa) a tutela dei minori. L’Ue paventa che i sistemi diFacebook e Instagram, compresi i loro algoritmi, possano sfruttare le debolezze e l’inesperienza dei minoristimolando dipendenze comportamentali e creando effetti di isolamento e depressione […]

Cannabis, un contributo scientifico al dibattito sulla legalizzazione

4 Luglio 2024

Uno studio pubblicato su Jama riporta un solo lieve calo dei consumi di cannabis tra gli adolescenti negliStati Usa che hanno aperto a uso ricreativo dopo che la droga era stata legalizzata. Sono 24 gli Statiamericani più il Distretto di Columbia ad aver legalizzato la vendita di marijuana per uso ricreativo,attraverso diverse modalità di assunzione […]

Disagio giovanile, dati dall’Europa e l’Italia

4 Luglio 2024

Secondo lo State of Children in the European Union del 2024, si stima che tra i ragazzi di età tra i 15 e i 19anni in Europa circa l’8% soffra di ansia e il 4% di depressione. In Italia, il Rapporto “Generazione PostPandemia: bisogni e aspettative dei giovani italiani nel post Covid 19″, elaborato da […]

Allergia alle arachidi. Introdurle durante l’infanzia previene reazioni nell’adolescenza

4 Luglio 2024

L’alimentazione dei bambini con prodotti a base di arachidi dall’infanzia fino ai 5 anni ha ridotto del 71% iltasso di allergia alle arachidi nell’adolescenza. Queste le nuove evidenze provenienti da uno studioamericano pubblicato sulla rivista NEJM Evidence. Vai all’articolo:

Proteine, la dose giusta

4 Luglio 2024

Ai fini di una nutrizione sana, l’apporto energetico complessivo deve essere adeguatamente ripartito tra itre gruppi di macro-nutrienti: carboidrati, grassi e proteine. Queste ultime devono rappresentare circa il10%, max 12% nei primi 3 anni, per la maggiore velocità di crescita. Le proteine assunte in eccessoaffaticano i reni e favoriscono l’obesità. L’assunzione di proteine di origine […]

La scomparsa della dottoressa Paola Accorsi

4 Luglio 2024

La Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza SIMA piange la prematura scomparsa della dottoressaPaola Accorsi, che dirigeva il reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile Destra Secchia di Pieve di Coriano, inprovincia di Mantova. Una malattia che non le aveva minato mai lo spirito di dedizione e altruismo ci haportato via una donna meravigliosa dal cuore immenso e […]

Tributo all’indimenticabile professor Giovanni Farello

4 Luglio 2024

Il 7 febbraio 2024 un grave lutto ha colpito il mondo della Pediatria e Adolescentologia per la prematura eimprovvisa scomparsa del professor Giovanni Farello, dirigente medico della Clinica pediatrica dell’ospedaleSan Salvatore de L’Aquila, responsabile del Centro regionale di riferimento di Auxologia e disturbi dellacrescita e primario facente funzioni fino a marzo 2022, nonché ricercatore e […]

RIMA 1 – 2024

3 Giugno 2024

SOMMARIO La disregolazione emotiva nei pazienti affetti da anoressia nervosa in seguito al trattamento psicologico: evidence mapping review pag. 1 Enrica Cogodi, Jessica Ranieri, Dina Di Giacomo, Giovanni Farello Questionario sulle abitudini degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane: impatto del COVID-19 pag. 7 Silvia Morel, Valentina Bruno, Sara Cavicchio, Roberto Gindro, Maurizio […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 20 21 22 23 24 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info