• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Covid-19 e vaccini

4 Aprile 2022

Studi e statistiche confermano che i vaccini anti-Covid attualmente in uso si stanno rivelando utili a contrastare la pandemia. Nell’articolo si prende in esame: Efficacia dei vaccini: va distinta l’efficacia nei confronti di malattia grave, ricovero e morte da quella nei confronti di infezione.  Terza dose: fondamentale contro Omicron. Copertura vaccinale: l’Italia è ai primi […]

Vaccino anti-Covid della Novavax

4 Aprile 2022

Il nuovo vaccino contro il Covid-19, “Nuvaxovid”, prodotto dall’azienda americana Novavax, non ancora approvato negli USA, lo scorso 20 dicembre è stato autorizzato da Ema, Agenzia europea per i medicinali, e due giorni dopo da Aifa, Agenzia italiana del farmaco. Si tratta del primo vaccino anti-Covid a base di subunità proteiche, dunque sviluppato con una […]

Vaccini Covid, la quarta dose

4 Aprile 2022

La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha dato il via libera alla “quarta” dose del vaccino anti-Covid, ma solo, al momento, per i soggetti immunodepressi. Il richiamo può essere effettuato con i due vaccini a RNA messaggero disponibili: Pfizer (30 mcg) dai 12 anni e Moderna (50 mcg) dai 18 anni. […]

Il libro del prof. Giuseppe Chiumello, tra i padri della Medicina dell’adolescenza

18 Febbraio 2022

“Il racconto della mia endocrinologia. Esperienze di un medico e dei suoi pazienti”, goWare edizioni, è il testo pubblicato dal Professor Giuseppe Chiumello, ricercatore e clinico di fama mondiale nel settore dell’Endocrinologia e Diabetologia pediatrica. Il libro è un piccolo testo prezioso per tutti: sanitari, pazienti, cittadini. Difficile definire se sia un’autobiografia di un professionista […]

Long Covid nei bambini e negli adolescenti

18 Febbraio 2022

Per Long Covid, o sindrome post-Covid, si intende il complesso estremamente eterogeneo di sintomi fisici e psichici che colpisce chi guarisce dal Covid-19. Tempistica: si considerano generalmente i disturbi che compaiono a distanza di almeno 4 settimane dalla diagnosi e perdurano per almeno 2 mesi. Al momento sono disponibili pochi dati sul Long Covid nei […]

Covid-19, venti di febbraio

18 Febbraio 2022

Nell’articolo, il punto sulla situazione della pandemia a febbraio 2022, nel mondo, in Europa, in Italia. Vai all’articolo Variante Omicron, venti di febbraio Per approfondire: Rising through the pandemic: a scoping review of quality improvement in public health during the COVID-19 pandemic. Yin XC, Pang M, Law MP, et al. BMC Public Health. 2022 Feb […]

No alle terapie etero-normative per gli adolescenti

18 Febbraio 2022

Approvata all’unanimità da parte del Parlamento francese una legge che vieta e punisce tutte le cosiddette ‘terapie riparative’ per le persone LGBT. Una conquista di civiltà perché queste tecniche di ‘riorientamento sessuale’, oltre ad avere basi scientifiche inesistenti ed essere contrarie a ogni deontologia, sono pericolose e dannose per chi le subisce, spesso adolescenti o […]

Cannabis e adolescenti

18 Febbraio 2022

Temi trattati nell’articolo: cosa è la cannabis, la sua storia, il perché della diffusione, gli effetti acuti stupefacenti, gli effetti acuti tossici, gli effetti a lungo termine sul cuore e sul cervello, l’uso in ambito medico, i rischi della legalizzazione, il CBD (“cannabidiolo”), componente che potrebbe essere usato a fini terapeutici. Vai all’articolo: Cannabis e […]

Peggioramento della salute mentale degli adolescenti in pandemia

18 Febbraio 2022

Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione da Covid (raddoppiati i casi in 2 anni) e 1 su 5 mostra segni di un disturbo d’ansia. È quanto emerge da un’ampia metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics, che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80mila giovani. Il rischio è più alto fra i ragazzi più […]

Rischio di miocardite da vaccino anti-Covid negli adolescenti

18 Febbraio 2022

La nuova conferma del profilo di sicurezza dei vaccini a mRNA arriva da uno studio condotto in Israele e pubblicato sul New England Journal of Medicine: negli adolescenti che si sottopongono a vaccinazione contro Covid-19 il rischio che insorga una miocardite come conseguenza del vaccino è bassa e l’entità dell’infiammazione è inoltre lieve. La ricerca […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 40 41 42 43 44 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info