• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Aumento di pubertà precoce in pandemia

18 Febbraio 2022

I casi di pubertà precoce o anticipata- soprattutto in bambine di età intorno ai 7 anni – nel semestre marzo-settembre 2020 in Italia sono aumentati del 122% rispetto allo stesso periodo del 2019. Lo dimostra uno studio osservazionale uscito su Endocrine Connections e coordinato dall’Ospedale Bambino Gesù che ha coinvolto i centri di Endocrinologia pediatrica […]

Come evolverà la pandemia

18 Febbraio 2022

La pandemia è in fase di picco a causa di Omicron, la variante che continua a conquistare il mondo grazie a un livello di trasmissibilità senza precedenti. Tuttavia, in Italia vediamo una lieve flessione della curva epidemica: raggiunto il picco dei contagi, ci si potrebbe avviare verso una fase caratterizzata dalla presenza di una popolazione […]

Test per la diagnosi di infezione da Sars-CoV2

18 Febbraio 2022

È record di tamponi in Italia, a causa della violenta quarta ondata epidemica sostenuta dalla variante Omicron di Sars-CoV-2. Alle motivazioni diagnostiche si aggiunge la quota di persone non vaccinate che deve ripetere il tampone ogni 48 ore per rinnovare il Green pass. Esistono due tipi di tamponi: molecolari e antigenici, che sono stati equiparati […]

Disagio adolescenziale in pandemia

18 Febbraio 2022

I ragazzi e le ragazze tra 12 e 18 anni che hanno bisogno di un’assistenza urgente per la salute mentale, con quadri clinici gravi, sono aumentati in modo significativo durante la pandemia, come documentato dai dati degli studi nazionali e internazionali e dalle testimonianze di psichiatri, psicologi, medici dei pronto soccorso e operatori sociali. In […]

Pandemia e DCA: peggiora anoressia nervosa

18 Febbraio 2022

Uno studio canadese pubblicato su JAMA Network Open indica che l’incidenza e la gravità (es. perdita di peso e bradicardia) dell’anoressia nervosa di nuova insorgenza sono aumentate significativamente nei bambini e negli adolescenti durante la pandemia di COVID-19. Vai all’articolo: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=101457&fbclid=IwAR1L96m51mmLUidZ6cRdv0y4DX7czQSNxCJ2KTIhhpgICE3yQ1l0AFEyt28 Per approfondire: Trends in the Incidence of New-Onset Anorexia Nervosa and Atypical Anorexia Nervosa […]

Covid-19 e vaccini

18 Febbraio 2022

Studi e statistiche confermano che i vaccini anti-Covid attualmente in uso si stanno rivelando utili a contrastare la pandemia. Nell’articolo si prende in esame: Efficacia dei vaccini: va distinta l’efficacia nei confronti di malattia grave, ricovero e morte da quella nei confronti di infezione. Terza dose: fondamentale contro Omicron. Copertura vaccinale: l’Italia è ai primi […]

La minaccia di Omicron

25 Gennaio 2022

La quarta ondata dell’epidemia italiana da Covid-19 appare quanto mai diffusiva e violenta, come d’altro canto sta accadendo in tutta Europa. La peculiarità di questa ondata è la concentrazione dei nuovi casi sotto i 20 anni. Tutto ciò accade in rapporto a due elementi che assieme diventano esplosivi: il fatto che a differenza dell’anno scorso […]

La domanda di tutti i genitori: vaccinare i bambini contro il Covid-19?

25 Gennaio 2022

Dal 16 dicembre 2021 è disponibile anche in Italia il vaccino anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni (per le età superiori era già praticato). Viene utilizzato per questa fascia di età esclusivamente il vaccino a Rna messagero “Comirnaty” della Pfizer-BioNTech. Viene somministrato a un terzo della dose usata dopo i 12 anni, […]

Nuove pratiche di abuso di sostanze tra i giovani: i palloncini di gas esilaranti

25 Gennaio 2022

L’età adolescenziale è una fascia a particolare rischio di abuso di sostanze e purtroppo con inizio sempre più precoce, anche a causa di una cultura di “normalizzazione” che vede lo sballo come parte integrante di uno stile di vita aperto a qualsiasi esperienza. In questo articolo si discute del diffondersi dell’uso dei palloncini esilaranti, a […]

Covid: le nuove regole per mitigare l’epidemia

25 Gennaio 2022

Il persistere dell’epidemia italiana da Covid-19 ha spinto le autorità governative a modificare con l’ultimo decreto di dicembre 2021 e le successive circolari le regole utili alla mitigazione dell’epidemia, al momento non controllabile col sistema di testing-tracciamento-isolamento dato l’esorbitante numero di contagi. – Durata Green Pass: dal 1 febbraio è ridotta dagli attuali 9 mesi […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 41 42 43 44 45 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info