• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Un diavolo per capello? No semmai un ormone!

1 Ottobre 2024

Avere “un diavolo per capello” è un modo di dire per intendere essere molto irritati, di pessimo umore,furiosi. Uno studio spagnolo pubblicato su Hormones and Behavior ha dimostrato che più che “i diavoli”,questa condizione mentale nei bambini e negli adolescenti la generano gli ormoni, in particolare il cortisolo,l’ormone dello stress: in bambini di 11 anni, […]

Emicrania degli adolescenti, approccio multidisciplinare

1 Ottobre 2024

Licia Grazzi, responsabile del Centro Cefalee dell’IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta” di Milano, spiega inquesto articolo: “Le due principali forme di cefalea negli adolescenti sono emicrania e cefalea di tipotensivo. La cefalea cronica interessa il 2% dei giovani. La genesi è multifattoriale: biologica, psicologica esociale. L’approccio non è solo farmacologico ma coinvolge lo stile di […]

Associazioni longitudinali di (impopolarità) con la percezione del peso e la dieta nell’adolescenza

1 Ottobre 2024

Per gli adolescenti essere “popolari” tra i pari è spesso una priorità. Insicurezza e scarsa autostima propriedell’età li portano a considerare l’immagine corporea come la causa principale di popolarità o meno. Neconsegue che spesso cercano di modificare l’immagine corporea con diete anche incongrue con l’obiettivodi piacere di più. Il numero di adolescenti con un’immagine corporea […]

L’associazione tra lo status socioeconomico della famiglia e l’alfabetizzazione digitale dei bambini: il ruolo esplicativo della mediazione genitoriale

1 Ottobre 2024

L’alfabetizzazione digitale include la consapevolezza, l’atteggiamento e la capacità degli individui diutilizzare in modo appropriato strumenti e strutture digitali per identificare, accedere, gestire, integrare,valutare, analizzare e sintetizzare risorse digitali, costruire nuove conoscenze, creare espressionimediatiche e interagire con gli altri. Nell’attuale società dell’informazione, l’alfabetizzazione digitale èdiventata una parte indispensabile dell’alfabetizzazione complessiva degli individui. È stato dimostrato […]

Uso notturno del telefono e passata esposizione al cyberbullismo e il loro impatto sul sonno e sul benessere psicologico nei bambini australiani di età compresa tra 7 e 19 anni

1 Ottobre 2024

La diffusione ubiquitaria tra bambini e adolescenti di dispositivi digitali con schermi piccoli, comesmartphone e tablet, li ha esposti a molestie online che configurano una nuova forma di bullismo, ovvero ilcyberbullismo, comunemente descritto come qualsiasi comportamento eseguito tramite media elettroniciche implichi comunicazioni ostili o aggressive ripetute nel tempo volte a infliggere danno, rabbia, vergognao disagio […]

Tassi allarmanti di violenza da parte del partner tra le ragazze adolescenti

1 Ottobre 2024

Uno studio dell’Oms informa che quasi 1 ragazza su 4 tra i 15 e i 19 anni (24%) ha subito violenza fisica e/osessuale da parte del partner e 1 su 6 (16%) ha subito violenza fisica e/o sessuale nell’ultimo anno. Leregioni più colpite sono l’Oceania (47%) e l’Africa subsahariana centrale (40%), mentre i tassi più […]

Covid. L’apertura delle scuole dopo i lockdown è associata a un aumento di visite psichiatriche dei giovani al PS. Lo studio condotto su nove ospedali italiani

1 Ottobre 2024

In uno studio pubblicato su Jama, l’analisi di 13.014 visite psichiatriche di adolescenti al pronto soccorso in9 ospedali universitari italiani – Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Roma (2 ospedali), Sassari, Trieste eTorino- ha trovato che l’apertura delle scuole dopo i lockdown è stata associata a un aumentodell’incidenza di emergenze psichiatriche acute, il che suggerisce che la […]

Ottimizzare la transizione sanitaria degli adolescenti e dei giovani adulti con obesità verso l’assistenza agli adulti: una dichiarazione prospettica della Società Italiana dell’Obesità

1 Ottobre 2024

La transizione dell’assistenza sanitaria dai pediatri ai medici per adulti è un percorso che va mirato epianificato. Per gli adolescenti affetti da obesità si tratta di un passaggio cruciale perché essere obesi inadolescenza aumenta significativamente la probabilità che l’obesità persista in età adulta e perché unintervento efficace in questa fascia di età è fondamentale per […]

Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare

1 Ottobre 2024

Secondo uno studio australiano condotto su oltre 5.000 studenti delle scuole superiori nel 2023, l’uso disigarette elettroniche è significativamente maggiore tra gli adolescenti stressati, depressi o con un bassolivello di benessere psicologico. Dei 5.157 studenti che hanno partecipato allo studio, l’8,3% ha riferito diaver già utilizzato sigarette elettroniche. I sintomi di ansia non sono stati […]

Lezioni apprese dalla gestione di un ambulatorio di salute mentale per giovani in età di transizione in Italia: l’esperienza del programma PRIMA (Precocity of Intervention in Adolescent Medicine)

1 Ottobre 2024

Questo studio suggerisce che l’età di transizione tra l’adolescenza e la prima età adulta rappresenti una fasecritica sia per i pazienti sia per i servizi di salute mentale. I ricercatori hanno esaminato retrospettivamentele caratteristiche iniziali, le diagnosi e i trattamenti di 99 individui di età compresa tra 16 e 35 anni che sisono presentati al […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 13 14 15 16 17 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info