• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Dermatomiosite giovanile e capillary leak syndrome, diagnosi di una malattia rarissima in un ragazzo di 13 anni al Meyer di Firenze, con risoluzione della situazione acuta

7 Febbraio 2024

Una dermatomiosite giovanile complicata da capillary leak syndrome (sindrome da aumentata permeabilità capillare), una condizione molto grave e molto rara (solo altri 7 casi nel mondo), è stata diagnosticata in un adolescente di 13 anni, presso Aou Meyer Irccs. All’arrivo in PS il giovane era in condizioni critiche, con ipotensione, emoconcentrazione, ipoproteinemia, edemi da incapacità […]

Il Concorso “Con Ali di carta. La narrazione che cura”, aperto ai bambini e adolescenti dai 3 ai 18 anni

7 Febbraio 2024

Tra gli obiettivi dell’iniziativa quello di creare uno spazio creativo in cui i bambini e adolescenti provati dall’esperienza di malattia, ma anche tutti quelli che, pur non avendo nessun problema di salute, vogliano confrontarsi col tema, possano esprimere quello che hanno dentro e riflettere sull’importanza di saper combattere le difficoltà della vita. L’iniziativa è promossa […]

Sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, Volume 21, n. 3, 2023: Un caso di sinusite: quando è importante non rimanere in superficie.

7 Febbraio 2024

Il caso, a cura del Gruppo della Clinica Pediatrica e Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di L’Aquila, dottori Alessio Di Berardino, Gabriele Di Pasquale, Nicholas Caione, Jacopo Colella, Giovanni Battista Zamarra, Valentina Cattivera, David Manzullo, Maurizio Delvecchio, cooordinati dal prof. Giovanni Farello, Direttore: Prof. Vincenzo Salpietro Damiano, riporta di una pre-adolescente valutata […]

Sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, Volume 21, n. 3, 2023, Attività fisica in età adolescenziale: indicazioni per la giusta dose di esercizio, alimentazione e idratazione.

7 Febbraio 2024

L’articolo è a cura del dottor Ugo Giordano e del suo Gruppo (dottori Giulia Cafiero, Eliana Tranchita, Federica Gentili, Attilio Turchetta), dell’UOS Medicina dello Sport, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma. L’attività fisica ha un ruolo molto importante in età pediatrica e insieme ad una corretta alimentazione e idratazione contribuisce allo sviluppo di un corpo […]

Sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, Volume 21, n. 3, 2023, Impatto psicologico del Deficit dell’Ormone della Crescita negli adolescenti nella pratica clinica

7 Febbraio 2024

La ricerca è a cura del Prof Giovanni Farello e delle dottoresse Federica Guerra, Martina Tiberio, Serena Assetta del Gruppo dell’Università de L’Aquila. La forma endocrina più comune di bassa statura è il deficit di ormone della crescita (GHD), che viene curata con la somministrazione di ormone della crescita. La qualità di vita correlata alla […]

Sull’ultimo numero della Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, Volume 21, n. 3, 2023: “Il Medico Specialista in Formazione e l’Adolescente”, Firenze, 21 Aprile 2023, Meyer Health Campus (Parte II°)

7 Febbraio 2024

Nelle relazioni, il cui resoconto è stato curato da Carlo Alfaro, si parla di: “Malattie sessualmente trasmesse” (Stefania Losi), con focus sui sistemi di sorveglianza e monitoraggio, le varie vie di trasmissione, la sintomatologia e il decorso, le peculiarità in adolescenza, i principali agenti eziologici e le modalità di prevenzione e cura; “Adolescenti appartenenti alle […]

Sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, Volume 21, n. 3, 2023, edizioni Scripta Manent, illavoro sul vaiolo delle scimmie in adolescenza: “Epidemia globale da Mpox e suo impatto sugliadolescenti”

7 Febbraio 2024

Mpox è il nuovo nome deciso dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per il virus originariamentedefinito Monkeypox, Vaiolo delle scimmie, noto sin dagli anni ’70 come virus zoonotico endemiconell’Africa subsahariana, con rari focolai importati all’estero, a basso impatto clinico. Dal 2022 è statoresponsabile di un’epidemia multinazionale con sostenuta trasmissione inter-umana che ha spinto l’OMS adichiararla “Emergenza […]

Editoriale ultimo numero RIMA 2023

7 Febbraio 2024

La Presidente SIMA, professoressa Rossella Gaudino, scrive nel suo Editoriale sul numero 3_ 2023 dellaRIMA, Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza (Volume 21, n. 3, 2023), consultabile sul sito della SIMA:“Cari lettori,questo terzo numero ha l’obiettivo di ampliare le nostre conoscenze su una vasta e interessante cascata diargomenti. ‘Informare per formare’ e far crescere il desiderio […]

Per i giovani dai 3 ai 18 anni c’è il Concorso ‘Con ali di carta’, con disegni, racconti o poesie

7 Febbraio 2024

Il concorso letterario/artistico “Con ali di carta” è un modo per bambini e adolescenti per riuscire araccontare la malattia ed esorcizzare la paura volando sulle ali di carta della fantasia e della creatività. DICOSA SI TRATTA: seconda edizione di un concorso artistico nazionale, a partecipazione gratuita, per giovanidai 3 ai 18 anni di qualsiasi nazionalità […]

Un adolescente su 10 utilizza prodotti dimagranti senza ricetta

7 Febbraio 2024

Secondo una ricerca della Monash University, pubblicata sul Journal of the American Medical AssociationNetwork Open, 1 adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso, quali lassativi, diuretici, farmaci dimagranti, integratori, non prescritti dal medico, inefficaci epotenzialmente dannosi, in quanto associati a un aumento del peso in […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 28 29 30 31 32 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info