• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Microbiota e salute dell’adolescente

29 Gennaio 2021

Su Newsletterdire.it minori viene riportata la revisione sul rapporto tra microbiota intestinale e salute umana, pubblicato sull’ultimo numero del 2020 della Rivista italiana di medicina dell’adolescenza (Rima). E’ stata esaminata l’influenza del microbiota intestinale sulla risposta immunitaria al Sars-CoV-2, sul controllo di crescita e sviluppo, obesita’, attivita’ fisica, malattie respiratorie, disturbi neuro-psichici, disturbi del comportamento […]

Covid-19 e problemi di sonno degli adolescenti

29 Gennaio 2021

Su Repubblica e La Stampa, un articolo sui problemi del sonno dei teenagers in epoca Covid. Gli adolescenti tendono già fisiologicamente a essere “gufi” e non “allodole”, cioè sia ad addormentarsi che a svegliarsi tardi. Ma i lunghi mesi di lockdown hanno accentuato questo orientamento, e ora una situazione potenzialmente problematica come quella del sonno […]

Campagna Sima contro la violenza di genere in adolescenza

5 Gennaio 2021

La Societa’ italiana di medicina dell’adolescenza sostiene con forza l’inaccettabilita’ della violenza contro le donne di qualunque eta’ e in qualsiasi ambito e contesto, e si propone con i suoi esperti alla popolazione e alle istituzioni, ai servizi socio-sanitari, socio-assistenziali e alle associazioni dedicate, quale punto di riferimento e supporto per promuovere educazione, sorveglianza, informazione, […]

Covid-19 nei bambini e negli adolescenti, tutto quello che sappiamo: 20 risposte a 20 domande

5 Gennaio 2021

I bambini si infettano di meno? 2. Contagiano di meno? 3. Perché si infettano di meno e in modo meno grave? 4. Quale età è più colpita? 5. Quali sono le vie di trasmissione? 6. Quanto dura l’incubazione? 7. Per quanto tempo trasmettono il virus? 8. Quali sono sintomi e decorso? 9. Come sono gli […]

L’importanza dello sport in infanzia e adolescenza

5 Gennaio 2021

Nell’articolo: le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms): almeno 60 minuti di attività fisica moderata-intensa tutti i giorni. I tipi di attività fisica: esercizio aerobico e anaerobico. I vantaggi in età evolutiva: sul piano fisico e psichico. Sport e metabolismo. Sport contro l’obesità. Sport e salute mentale. Sport e ossa. Sport e cuore.  Il tipo […]

Scuola e Covid-19

5 Gennaio 2021

Le domande delle mamme sulla scuola: “Cosa dice la scienza al riguardo dei contagi nelle scuole?”, “Ci sono studi sui problemi causati dalla didattica a distanza”, “I protocolli di sicurezza del governo hanno reso le scuole un luogo sicuro?”. I risultati degli studi parlano di scarso rischio di focolai a partire dalle scuole dell’infanzia e […]

Al via la vaccinazione contro il Covid-19

5 Gennaio 2021

  La vaccinazione contro il Covid-19 rappresenta la più imponente campagna di massa mai tenutasi nel nostro Paese, una sfida immane. Come è stata una sfida immane arrivare al punto di disporre di vaccini contro il Sars-CoV- 2 in meno di un anno: un risultato eccezionale della ricerca che pone le basi per una rivoluzione […]

RIMA 3 – 2020

23 Dicembre 2020

Editoriale pag. 81 Gabriella Pozzobon e il Direttivo SIMA Infezione da SARS-CoV-2 in paziente con panipopituitarismo post-chirurgico: quando la malattia rara incontra la pandemia pag. 83 Giulia Russo, Salvatore Recupero, Gabriella Cinzia Pozzobon Vitamina D e COVID-19: un legame da esplorare pag. 87 Carlo Alfaro, Emma Acampora, Tommaso Cozzolino, Marialuisa D’Arco Il microbiota intestinale: un […]

I diritti dei minori intersessuali

9 Dicembre 2020

Una notizia importante per i bambini intersessuali, cioè che nascono con  la presenza di elementi dell’uno e dell’altro genere nei vari aspetti che definiscono il sesso (genetico/cromosomico, anatomico/morfologico, fisiologico/ormonale), che non permettono la definizione del loro sesso in maschile o femminile: a ottobre 2020 c’è stata la prima dichiarazione congiunta di 33 Paesi al Consiglio […]

La guerra contro il Covid-19 in Italia

9 Dicembre 2020

L’epidemia in Italia migliora. Ma non esultiamo troppo: migliora perché stiamo mettendo in atto le misure di mitigazione con drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone. I dati potranno continuare ad aprire uno spiraglio solo se continuiamo a sacrificarci. Nell’articolo: i risultati del monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità (Iss) e Ministero della Salute, […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 53 54 55 56 57 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info