• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

I disturbi alimentari e la pandemia

5 Marzo 2021

Oltre che un bisogno biologico primario, il cibo è uno strumento simbolico: ciò lo rende anche protagonista di emozioni e conflitti. E’ quanto accade nel caso dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), condizioni multifattoriali  con, alla base, un pensiero rigido su peso e alimentazione. La chiave psico-patologica è il controllo. La patologia è favorita dalla […]

Scuole e Covid-19

5 Marzo 2021

Il dilemma delle Scuole in presenza o a distanza in tempi di pandemia: la discussione divide l’opinione pubblica, le famiglie e persino gli esperti, sin dall’inizio della prima ondata e purtroppo, a distanza di un anno, si è ancora oggi in cerca di soluzioni condivise e soddisfacenti. Gli studi a livello internazionale indicano che la […]

Cosa sappiamo sulle varianti del Covid

5 Marzo 2021

Nell’articolo si discute di: perché si formano, cosa comportano, le caratteristiche della variante del Regno Unito, la variante del Sud Africa, la variante del Brasile, l’influenza su vaccini, anticorpi monoclonali e test diagnostici, le strategie per difendersi dalle varianti. Vai all’articolo: http://www.lospeakerscorner.eu/lincubo-delle-varianti-del-covid/?fbclid=IwAR0oCaoLzgJUzM7mcm4RL_QNNJgvafZP5CGhUiJSZNjxyoLq-rUxC4IC55k Per approfondire: New variant of SARS-CoV-2 in UK causes surge of COVID-19. Kirby […]

Vaccini anti-Covid a confronto

5 Marzo 2021

Al momento, secondo l’Oms, i candidati vaccini contro il Sars-CoV-2 sono in totale 300, di cui 78 in fase clinica. Nel testo: come si è potuto realizzare i vaccini in così poco tempo; i tre vaccini attualmente disponibili a confronto (il Pfizer-BioNTech e il Moderna, entrambi a RNA messaggero, e l’Astrazeneca-Università di Oxford, che è […]

Un anno di epidemia italiana di Covid-19

5 Marzo 2021

Il 21 febbraio è stato un anno dall’inizio del Covid-19 in Italia. Tutto cominciò il 31 dicembre 2019 quando le autorità sanitarie cinesi comunicarono all’Organizzazione mondiale della sanità la presenza di un anomalo focolaio di polmonite di origine sconosciuta a Wuhan, che il 7 gennaio fu chiarito dovuto al nuovo Coronavirus. In realtà l’epidemia era […]

La trasmissione del Sars- CoV-2 e le misure per prevenirla

29 Gennaio 2021

Nell’articolo si discute di: chi sono i diffusori; quando si raggiunge l’esposizione alla carica minima infettante che è di 1.000 particelle virali; la trasmissione attraverso le grandi gocce di saliva, “droplets”, con tosse o starnuti o soffiandosi il naso; la trasmissione via “aerosol” o “airborne”, attraverso goccioline con diametro minore di 5 micron, che si […]

I meccanismi del danno del Coronavirus nel corpo umano

29 Gennaio 2021

Nell’articolo si parla di: recettori ACE2, che forniscono l’aggancio sulla membrana cellulare alla proteina di superficie S (spike) del virus e altri recettori virali sulle cellule: Dpp4, Neuropilina-1; proteina della superficie cellulare TMPRSS2, che il Sars-CoV-2 usa per scivolare all’interno della cellula; risposta immunitaria fisiologica contro il virus; l’attacco ai polmoni  nella fase 2 dell’infezione; […]

I dubbi sui vaccini anti-Covid-19

29 Gennaio 2021

Le risposte alle più frequenti domande sulla vaccinazione contro il Covid-19 in Italia: Quali vaccini saranno utilizzati per la campagna vaccinale in Italia e in base a cosa si deciderà a chi effettuare l’uno o l’altro? Come si somministra il vaccino? I vaccini contro il Covid possono causare la malattia? Come si fa a dire […]

Covid-19 e vitamina D

29 Gennaio 2021

Su medicoepaziente.it viene riportata la revisione comparsa sul numero 3, 2020 della Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, sul ruolo dell’adeguatezza della vitamina D nel prevenire l’infezione da Covid-19 o della  sua carenza nel peggiorarne l’evoluzione clinica. Gli autori concludono che gli studi al momento indicano di garantire livelli adeguati di vitamina D nel Covid-19, come […]

Il 2021 e il Covid-19

29 Gennaio 2021

Il 2021 si profila come un altro anno di sgradita convivenza col Coronavirus, ma se ne chiude uno straordinario per la Scienza, dice Nature. L’anno che sta iniziando avrà come protagonista la campagna vaccinale mondiale, unica opportunità per creare l’immunità di gregge, ma ci vorrà tempo, organizzazione, disponibilità dei vaccini. Nel frattempo sono da tenere […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 52 53 54 55 56 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info