• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Adolescenti con malattie rare: le problematiche della transizione

2 Aprile 2021

A margine della Giornata mondiale delle malattie rare, celebrata lo scorso 28 febbraio, la dottoressa Pozzobon Gabriella, Pediatra del Centro di Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele e Presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza, tiene a rimarcare un aspetto cruciale per gli adolescenti con malattia rara e cronica: la transizione dalle […]

Impatto della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti

2 Aprile 2021

Sul sito “Psicologo Italia” una riflessione sull’impatto della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti. Nell’articolo: – Il monito delle Nazioni Unite: gli Stati membri devono mettere al centro delle loro agende la salute mentale degli adolescenti in pandemia. – L’impatto della pandemia su salute, abitudini e stili di vita dei ragazzi. – Gli adolescenti a […]

Vitamina D e Covid-19: nuovi studi a supporto

2 Aprile 2021

La vitamina D è oggi concepita non come semplice vitamina coinvolta nel metabolismo del calcio e nella salute delle ossa, ma come ormone pluripotente e un mediatore della risposta immune. La sua carenza è stata già collegata nella letteratura scientifica a rischio aumentato di infezioni virali del tratto respiratorio inferiore ed esacerbazione delle malattie polmonari […]

Pandemia, anno secondo

2 Aprile 2021

Per il secondo anno, siamo in “zona rossa”, chiusi “in una bolla” che ci ha privati delle nostre consuetudini di vita. Nell’articolo: – La situazione attuale, in fase di miglioramento in Italia e nel mondo. – La necessità di mantenere alto il livello di attenzione. – Il rischio delle varianti che potrebbero rimettere tutto in […]

Il cioccolato che fa bene

2 Aprile 2021

E’ quello fondente che ha un maggior contenuto di cacao rispetto a quello al latte. Più alta è la percentuale di cacao , più alto è il numero di sostanze benefiche per la salute: gli studi mostrano aumento della longevità, miglioramento delle funzioni cerebrali e dei livelli di umore, contrasto all’insonnia, effetto euforizzante, aumento del […]

Dieta e psiche

18 Marzo 2021

Il cibo può agire sul nostro umore attraverso diversi meccanismi: biochimico-recettoriale, metabolico-energetico, psico-emotivo. Una “dieta del buonumore” si fonda pertanto su criteri di tipo generale e personale. Con gli stessi meccanismi, ci sono cibi che possono avere effetti negativi sull’umore. Molti dei cibi che influenzano positivamente il cervello, a parte il noto cioccolato, sono componenti […]

Autolesionismo e suicidio tra i giovani nell’anno pandemico

18 Marzo 2021

“La pandemia da Covid-19 ha prodotto cambiamenti troppo importanti nella vita degli adolescenti per non avere delle ripercussioni sulla loro salute mentale, come puntualmente sta verificandosi. Genitori, insegnanti, sanitari devono dedicare una precipua attenzione alle loro condizioni psico-emotive, intercettando quanto prima i segnali di cedimento per aiutarli ad attivare le migliori strategie di resilienza. L’aumento […]

Efficacia dei vaccini anti-Covid

18 Marzo 2021

L’efficacia dei vaccini anti-Covid può essere valutata in due modi: dosando la risposta anticorpale contro la proteina Spike del Sars-CoV-2 nelle persone vaccinate o valutando con studi epidemiologici se nella popolazione vaccinata si riducono le infezioni o la loro gravità. In generale, dai dati in Italia e nel mondo, i vaccini che si stanno praticando […]

Aumento dei disturbi psicologici nei giovani, l’allarme Sima

18 Marzo 2021

Allarme della Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima) sull’aumento dei disturbi psicologici tra giovani – autolesionismo, disturbi della condotta alimentare, disturbi nella sfera emotiva, suicidio- punta dell’iceberg del livello intollerabile di sofferenza raggiunto dai nostri ragazzi. La presidente, Gabriella Pozzobon: “Sima da’ supporto a tutte figure riferimento per arginare il fenomeno. La pandemia da Covid-19 […]

Il LONG COVID

18 Marzo 2021

Si intende il complesso insieme di sintomi, disturbi e disagi a lungo termine del Covid-19, anche una volta guariti dalla malattia. La situazione può protrarsi da 4 a 24 settimane o più. Ci sono dei fattori di rischio: avere più sintomi all’esordio, una malattia più grave, età superiore ai 50 anni, obesità, asma, sesso femminile […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 51 52 53 54 55 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info