• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Social media, giochi online e cyberbullismo durante la pandemia di COVID-19: l’effetto del tempotrascorso online

22 Agosto 2024

Durante la pandemia di COVID-19, i giovani sono stati sovraesposti ai social media e ai giochi online, con laconseguenza di aumento dei fenomeni di violenza online, come il cyberbullismo. Obiettivo di questo studioera determinare se il tempo trascorso online su social media e giochi online rappresentasse un fattore dirischio per il cyberbullismo e se esistessero […]

In che modo la creatività e il supporto sociale influenzano la resilienza degli studenti universitari delMediterraneo? Uno studio transnazionale nel periodo post-pandemia

22 Agosto 2024

A seguito della pandemia di COVID-19, la letteratura scientifica internazionale ha ampiamente descrittoaumento di frequenza e gravità di fragilità psichica e disagio mentale tra i giovani adulti. Tra le risorse deigiovani, le ricerche hanno evidenziato la loro competenza creativa e la capacità di attingere a una retesociale. Questo studio transnazionale ha indagato se i fattori […]

Disintossicarsi dal cellulare fa recuperare il benessere psicologico dei giovani

22 Agosto 2024

La percentuale di bambini e adolescenti con problemi di salute mentale è significativamente aumentatanegli ultimi anni: sulla base dei dati provenienti da 45 Paesi europei, il 25% degli adolescenti di etàcompresa tra 11 e 15 anni ha riportato sintomi legati alla salute psicologica. Molti studiosi mettono inrapporto questo peggioramento del benessere psicologico con la parallela […]

Non seguire la dieta mediterranea nuoce alla salute e all’economia

22 Agosto 2024

Nel corso dell’evento `Malattie, cibo e salute´ promosso a Roma dalla Fondazione Aletheia si è ribadito chela dieta mediterranea contribuisce a prevenire diverse patologie cronico degenerative come malattiecardio-vascolari, diabete di tipo 2, obesità e sovrappeso, molte patologie neoplastiche, demenza senile,oltre ad allungare la vita. Secondo i dati presentati dalla Fondazione, nel 2023 il 46,4% della […]

World Brain Day, la salute del cervello si coltiva ogni giorno. A partire dall’infanzia e adolescenza

22 Agosto 2024

La salute del cervello va coltivata ogni giorno, attraverso un corretto stile di vita basato su dieta equilibratae regolare attività fisica e attraverso le relazioni sociali: lo ricorda la Federazione Mondiale di Neurologia inoccasione del World Brain Day celebrato il 22 luglio. Il cervello è un organo complesso e delicato: “Ilcervello è il più complicato […]

Mangiare in compagnia riduce lo stress e allunga la vita

22 Agosto 2024

Mangiare in compagnia fa bene alla salute. Lo dimostrano due diverse ricerche appena pubblicate. Laprima, realizzata dall’Università del Minnesota e pubblicata sulla rivista ‘Family, System and Health’ mostracome mangiare in compagnia abbassi i livelli di stress e contribuisca a tenere l’umore alto per l’interagiornata, oltre a rendere più forti i legami sociali. L’altra ricerca, pubblicata […]

Autorità Garante Infanzia e Adolescenza (Agia): “Un futuro a misura delle nuove generazioni”

22 Agosto 2024

La Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, commenta, nell’intervista, i contenuti della suaRelazione al Parlamento per il 2023: “Nel nostro Paese i bambini e gli adolescenti non si sentono al centrodelle scelte politiche, non sono ancora sufficientemente ascoltati, non sono coinvolti nei processidecisionali che li riguardano. Bisogna essere consapevoli che i destinatari diretti delle […]

Giovani e droga, che fare?

22 Agosto 2024

Il 26 giugno è ricorsa la “Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga”, istituita dall’Onu,che ha avuto quest’anno per tema “Le prove sono chiare: bisogna investire nella prevenzione”. In Italia, laRelazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze del 2024 ha evidenziato trend inaumento, sia nei consumi, soprattutto nella fascia dei più […]

Presentati i primi risultati dell’indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia,edizione 2024

22 Agosto 2024

L’indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia, realizzata ogni anno dalLaboratorio Adolescenza e l’Istituto di ricerca IARD, con il supporto operativo di Mediatyche s.r.l, haesaminato nell’edizione 2024 un campione di 3.427 studenti tra i 13 e i 19 anni. E’ emersa una generazionefragile e disorientata, con visione cupa del futuro […]

Transizione delle cure nelle malattie psichiatriche

22 Agosto 2024

Nel Congresso Nazionale ‘CONTINUARE A CURARE: modelli di lavoro interdisciplinari per supportare ilpassaggio all’età adulta nelle patologie neurologiche e psichiatriche complesse‘, tenutosi a Pavia presso laFondazione Mondino, IRCCS Istituto Neurologico Nazionale, si è cercato di elaborare un nuovo modello ditransizione della cura di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche e psichiatriche. Nel passaggiodall’età evolutiva […]

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Agosto 2024
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug   Ott »
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info