• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Bevande zuccherate: dolci per il palato, amare per la salute

3 Ottobre 2023

Consumi globali in continua crescita, contenuto calorico elevato, fornito dagli zuccheri semplici, assenza di sostanze nutritive, rendono le bevande zuccherate poco salutari per il metabolismo, favorendo carbo-dipendenza e senso di fame incontrollabile, e predisponendo a obesità, diabete, dislipidemie, malattie cardiovascolari, carie dentaria, cancro. Si stima che i soggetti che assumono 1 litro di bevande zuccherate […]

Tra adolescenti con dolore cronico primario depressione e ansia sono diffusi, ma a volte medici di poco aiuto

3 Ottobre 2023

Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, gli adolescenti con dolore cronico primario (PCP) non si sentono compresi dagli operatori sanitari, oltre a lottare contro incertezza diagnostica, depressione e ansia. (Pain Manag Nurs. 2023 Jul 20;S1524-9042(23)00123-6. doi: 10.1016/j.pmn.2023.06.006). Vai all’articolo:

La pandemia ha fatto aumentare i casi di pubertà precoce nelle bambine

3 Ottobre 2023

L’IRCCS G. Gaslini di Genova ha pubblicato sul Journal of the Endocrine Society di agosto 2023 uno studio che conferma un’impennata di casi di pubertà precoce centrale idiopatica nelle bambine (comparsa di segni di sviluppo puberale prima dell’età di 8 anni) nel periodo del Covid-19, come segnalato da molti Centri di diversi Paesi. Oltre a […]

Iniziare a fumare prima di 20 anni rende più difficile smettere

3 Ottobre 2023

Uno studio del National Hospital Organization Kyoto Medical Center, presentato all’edizione 2023 del Congresso europeo di Cardiologia, dimostra che chi inizia a fumare prima dei 20 anni diventa più dipendente dalla nicotina, tende a fumare più sigarette al giorno e ha maggiori difficoltà a smettere. Per questo i ricercatori propongono di aumentare l’età legale per […]

Camminare a piedi allunga la vita

3 Ottobre 2023

Il più ampio studio mai condotto al mondo sull’argomento “passi e durata della vita”, condotto su 226.889 persone dall’Università Medica di Lodz, in Polonia, e della Johns Hopkins University School of Medicine negli Stati Uniti, e pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, dimostra che con meno di 4.000 passi al giorno, ossia meno della metà […]

TOSSE: acuta, cronica o idiopatica?

3 Ottobre 2023

La tosse è un meccanismo fisiologico di protezione delle vie respiratorie e uno dei principali motivi per cui si ci rivolge al pediatra. Nel 90 % dei casi si tratta di tosse acuta (durata inferiore alle 4 settimane), dovuta a infezione delle alte vie aeree, più spesso di origine virale, o ad allergie o a […]

Come resistere allo stress da rientro dalle ferie a settembre?

3 Ottobre 2023

La “sindrome da rientro” o “sindrome da post-vacanze” è un insieme di sintomi di malessere psichico e fisico collegati alla fine del periodo di ferie e alla ripresa della routine di scuola o lavoro: stato di disagio e malessere, stanchezza e spossatezza, nervosismo, tristezza, malinconia, rimpianto, difficoltà di concentrazione, senso di preoccupazione e inadeguatezza, sensazione […]

Attenzione a non perdere ore di sonno: danneggia il cervello

3 Ottobre 2023

Uno studio condotto in Cina e pubblicato su Journal of Proteome Research ha trovato che la mancanza di sonno danneggia il cervello attraverso la perdita di una proteina dell’ippocampo, la pleiotropina, necessaria al suo funzionamento. Nel lungo periodo, la carenza di sonno espone a maggior rischio di Alzheimer e malattie neurodegenerative. Vai all’articolo: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=116441&fr=n

Per legge sarà fatto lo screening per Diabete di tipo 1 e Celiachia

3 Ottobre 2023

Verrà avviato un programma di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, nel range dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di tipo 1 o di celiachia. Grazie alla diagnosi precoce, è possibile ridurre le complicanze di queste malattie. La proposta di legge è […]

Oms invita gli Stati a porre la tutela della salute pubblica globale in cima all’agenda politica

3 Ottobre 2023

La salute al primo posto. Lo hanno sempre detto gli antichi, e l’esortazione resta sempre la stessa nei secoli: la salute prima di tutto. L’Organizzazione mondiale della sanità, Oms, ha lanciato un appello nel corso della 78esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ai leader mondiali perché mettano al primo posto delle agende politiche la […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 26 27 28 29 30 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info