• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

La varianza di genere in età evolutiva

10 Maggio 2021

Tema molto delicato ma emergente in ambito pediatrico e adolescentologico è la varianza di genere in età evolutiva. Nell’articolo, i concetti di “sesso assegnato alla nascita”, “identità di genere”, “comportamento sessuale”, ”orientamento sessuale”; i bambini che nascono intersessuali, cioè con ambiguità nell’attribuzione del sesso, e le possibili cause; l’identità transgender nelle sue varie declinazioni; gli […]

Varianza di genere in età evolutiva: attuali inquadramenti

10 Maggio 2021

Le varianze dell’identità di genere nei bambini e adolescenti rappresentano un problema spinoso e delicatissimo che richiede per essere gestito un’adeguata formazione. Nell’articolo: il superamento della visione patologica delle variazioni dell’identità di genere; lo spettro di situazioni, dall’avere una identità di genere “non conforme” col sesso assegnato alla nascita, che non rappresenta in sé un […]

Cibo protagonista della Medicina “4 P”

10 Maggio 2021

Le 4 P che definiscono la nuova frontiera della Medicina moderna sono: Personalizzata, Predittiva, Preventiva e Partecipativa. Questa sfida della Medicina intende la salute in un approccio sempre più olistico e globale che guarda non più al paziente “standard” ma all’individuo nella sua peculiare unicità e irripetibilità…La grande sfida sarà integrare nelle raccomandazioni e negli […]

Umanizzazione delle cure per bambini e adolescenti

10 Maggio 2021

Il nuovo modo di concepire la Medicina, sempre più centrato non sulla malattia ma sul paziente nel suo insieme di componenti fisiche, psichiche, sociali e culturali che lo rendono unico e irripetibile, ha portato a un crescente interesse per gli aspetti relativi alla umanizzazione degli ambienti ambulatoriali e ospedalieri, delle pratiche medico-assistenziali, delle cure, ma […]

Covid. Alert sugli adolescenti, vittime indirette della pandemia

10 Maggio 2021

Privati da oltre un anno di esperienze di vita, libertà di spostamento e di incontro, “i ragazzi sono vittime di sentimenti negativi che stanno evolvendo in pericolosi quadri di disturbo post-traumatico da stress o in costrutti psichiatrici”, mette in guarda la Società italiana di medicina dell’adolescenza. Appello alle istituzioni, famiglie, scuola, comunità scientifica e operatori […]

Sima: Impatto pandemia pericoloso per salute mentale ragazzi

28 Aprile 2021

“Da piu’ parti, genitori, insegnanti, medici, psicologi e ragazzi, arriva il grido di allarme: la pandemia sta avendo un pericoloso impatto negativo sulla salute mentale dei giovani”. A tracciare il quadro e’ Gabriella Pozzobon, pediatra del Centro di Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e presidente della Societa’ italiana di […]

Come si cura il Covid a domicilio?

28 Aprile 2021

Al momento non esistono farmaci specifici che abbiano dimostrato, se iniziati precocemente, di bloccare l’infezione da Sars-CoV-2. All’inizio della pandemia, in mancanza di farmaci di efficacia dimostrata, le Agenzie del farmaco internazionali e nazionali hanno avviato sperimentazioni a largo raggio, ma molti dei farmaci non hanno funzionato. Sono attualmente in corso 2.526 studi, in Italia […]

Certezze e dubbi sui vaccini anti-Covid. Parte I

28 Aprile 2021

I vaccini anti-Covid sono efficaci, gli anticorpi sono maggiori nei soggetti vaccinati che dopo infezione naturale, ancora più alti nei soggetti che già hanno contratto il Covid, oltre agli anticorpi c’è la risposta cellulo-mediata, che non misuriamo ma che può proteggere anche chi sembra non aver sviluppato molti anticorpi. La vaccinazione del personale sanitario e […]

Certezze e dubbi sui vaccini anti-Covid. Parte II

28 Aprile 2021

Dai report dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) non emergono reazioni avverse preoccupanti; anche gli studi sui sanitari vaccinati con Pfizer lo confermano; con Pfizer si possono avere reazioni allergiche all’eccipiente polietilenglicole (Peg); per AstraZeneca l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha inserito la possibilità di una grave reazione allergica e il rischio di eventi di coaguli […]

Certezze e dubbi sui vaccini anti-Covid. Parte III

28 Aprile 2021

La campagna vaccinale in Unione europea e in Italia tra disomogeneità e difficoltà; le categorie che hanno priorità di essere vaccinate; il vaccino di Johnson & Johnson e il rischio delle trombosi; il vaccino russo Sputnik V; i vaccini che si stanno sviluppando in Italia: ReiThera e Takis-Rottapharm, i vaccini cinesi. Vai all’articolo: https://www.tuttosanita.com/il-vaccino-piu-performante-iii-parte/?fbclid=IwAR3PZAnGT86fJA465Yofhki6m6EDTWoc5VfxaSMxWwU_NgkcwZI64qLKp34 Per […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 49 50 51 52 53 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info