• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Certezze e dubbi sui vaccini anti-Covid. Parte IV

28 Aprile 2021

Quando fare il vaccino per chi è guarito dal Covid, quando farlo nei contatti con un positivo, il vaccino in gravidanza e allattamento, il vaccino nei bambini, in cosa consiste il “passaporto sanitario” o “Green Pass”. Vai all’articolo: https://www.tuttosanita.com/il-vaccino-piu-performante-parte-iv-i-casi-particolari/?fbclid=IwAR1oJm5VYXP-p5w5089BMTocqGETHmpkrSdLhecbkP-zGKLuDXPi16Xgwm0 Per approfondire: COVID-19 vaccine response in pregnant and lactating women: a cohort study. Gray KJ, Bordt […]

Leptina e sazietà

28 Aprile 2021

E’ la leptina, l’ormone prodotto dal grasso corporeo scoperto nel 1994, che determina la sazietà. Quando l’adipe aumenta, le stesse cellule adipose la secernono in maggiore quantità, in modo da dare l’allarme al cervello che ci sono riserve energetiche eccedenti nell’organismo.  Il mediatore del segnale che la leptina dà al cervello è il Neuropeptide Y […]

La dieta per l’obesità

13 Aprile 2021

Dimagrire mangiando, usare la testa oltre che la bocca. L’intervento dietetico sull’obesità, perché sia efficace in termini di perdita di peso e soprattutto di mantenimento dei risultati, deve essere accettabile e sostenibile e prevedere la combinazione del regime alimentare con attività fisica e supporto psicologico. E’ anche importante che il cambiamento dello stile di vita […]

Aggiornamento Covid-19 Aprile 2021

13 Aprile 2021

– Ultimo Monitoraggio Covid della Cabina di regia di governo: l’indice di trasmissione Rt scende a 0,92; in calo anche l’incidenza settimanale, ma ancora preoccupante il sovraccarico dei servizi ospedalieri. – Secondo le rilevazioni di Altems, la percentuale di casi sulla popolazione, la percentuale di positività ai tamponi e la mortalità restano sempre alte (in […]

Autismo e adolescenza. Il punto di vista della Sima

13 Aprile 2021

Il 2 aprile, come ogni anno dalla risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si è celebrata la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (World Autism Awareness Day), nata con la finalità di implementare la ricerca, lo studio, la diagnosi precoce, i servizi e il rispetto dei diritti per le persone autistiche. […]

I problemi della Didattica a Distanza in Italia

13 Aprile 2021

Nel momento della discussa riapertura delle scuole italiane, il sito psicologoitalia.it pubblica il contributo “Didattica a Distanza, pregi e difetti: cosa dicono gli studi in Italia” a cura della Società italiana di medicina dell’adolescenza. Nel testo: – Il contesto storico della pandemia in cui è maturata la chiusura delle scuole e l’attivazione della DaD, ribattezzata attualmente Didattica […]

Adolescenti in pandemia: analisi dei loro contesti di vita

13 Aprile 2021

Sul numero di aprile 2021 della Newsletter SIP (Società Italiana di Pediatria) Sezione Campania, il contributo della Società italiana di medicina dell’adolescenza, Sima, su ADOLESCENTI IN PANDEMIA. Conoscere queste problematiche è il primo passo per poterle fronteggiare. E offrire soluzioni. Si parla di impatto clinico del Covid-19 sugli adolescenti, influenze della pandemia sul contesto sociale, […]

Salute mentale adolescenti in pandemia, allarme Sima

13 Aprile 2021

Allarme della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza sulla salute mentale degli adolescenti in pandemia, con gli interventi della Presidente della Società, dottoressa Pozzobon Gabriella e del consigliere Carlo Alfaro: si parla delle restrizioni alla loro vita per timore soprattutto che siano portatori di contagi sovente asintomatici, i cambiamenti sostanziali della loro quotidianità, i sentimenti negativi […]

Nutrigenetica

2 Aprile 2021

La Nutrigenetica studia come ottenere una dieta personalizzata, in particolare attraverso i polimorfismi genetici, ossia quelle varianti che possono determinare una particolare suscettibilità a una malattia, da contrastare con una dieta ad hoc, esempio controllo del peso in chi è predisposto al diabete o prevenzione dietetica delle allergie in soggetti a rischio o somministrazione di […]

Giornata mondiale malattie rare: occhio agli adolescenti

2 Aprile 2021

Il 28 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale delle malattie rare, istituita nel 2008. Lo slogan scelto da UNIAMO (Federazione delle circa 100 Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia) è stato Uniamo le forze. Senza dimenticare i caregiver familiari. Nel 1993 le malattie rare sono state dichiarate priorità di Sanità Pubblica dalla Commissione […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 50 51 52 53 54 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info