• Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News
  • Rima
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • NEWS LETTERATURA
  • Area Download
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • RICHIESTA PATROCINIO
  • MODULO PRIMA ISCRIZIONE O RINNOVO ANNUALE
  • Home
  • Consiglio direttivo
  • Congresso
  • Contatti
  • News Stampa
  • RIMA
    • RIMA 2024
    • RIMA 2023
    • RIMA 2022
    • RIMA 2021
    • RIMA 2020
    • RIMA 2019
    • RIMA 2018
    • RIMA 2017
    • RIMA 2016
    • RIMA 2015
    • RIMA 2014
    • RIMA 2013
    • RIMA 2012
    • RIMA 2011
    • RIMA 2010
    • RIMA 2009
    • RIMA 2008
    • RIMA 2007
    • RIMA 2006
    • RIMA 2005
    • RIMA 2004
    • RIMA 2003
  • News Letteratura
  • Newsletter

Scuola, cosa serve agli studenti per andare bene?

1 Ottobre 2024

Si è sempre pensato che il primo requisito per ottenere buoni risultati scolastici sia essere intelligenti. Unostudio internazionale pubblicato su Nature Human Behaviour che ha esaminato 10.000 alunni dai 7 ai 16anni ha trovato invece che contano di più gli aspetti del carattere: grinta, self control, perseveranza einteresse: i voti migliori toccano ai bambini più […]

Dormire nel weekend ‘rimette in forma’ il cuore

1 Ottobre 2024

Recuperare il sonno perduto in settimana dormendo di più durante il fine settimana riduce di un quinto ilrischio di contrarre malattie cardiache, secondo una ricerca cinese presentata al congresso 2024dell’European Society of Cardiology (ESC) a Londra. I ricercatori di Pechino hanno analizzato i dati relativi a90.903 soggetti, per una media di 14 anni di l […]

L’adolescenza come fenomeno sociologico

1 Ottobre 2024

“Gli adolescenti sono, per loro natura, rivoluzionari. Oggi si temono le ‘baby gang’ in città, ma dall’epocapost-industriale in poi la ribellione giovanile al sistema è una costante. Prima di allora l’adolescenza non eravissuta, perché appena cresciuto il bambino andava a lavorare già. La parola adolescente nasce solo nel 1898, a cura dello psicologo genetico G. […]

Clownterapia: aiuta la guarigione di bambini e adolescenti ricoverati

1 Ottobre 2024

Ridere fa bene alla salute: lo dice ampia letteratura scientifica. Per questo nasce la clownterapia come curaper chi è ricoverato in ospedale. Nuove conferme della sua validità vengono da uno studio israeliano su 51ricoverati di età compresa tra i 2 e i 18 anni per polmonite, presentato al Congresso della Società Europeadi Pneumologia (ERS) a […]

Il Covid avrebbe invecchiato il cervello degli adolescenti

1 Ottobre 2024

Dopo il Covid, sembrerebbe che per molti giovani si siano verificate addirittura una modificazione dellastruttura cerebrale derivata dal forte stress vissuto. Secondo la Washington University di Seattle, lapandemia, con lo stress che ha comportato per i lockdown, ha fatto invecchiare il cervello degli adolescentidi 4,2 anni nelle femmine e di 1,4 anni nei maschi. Il […]

Infezioni respiratorie: non esageriamo con gli antibiotici

1 Ottobre 2024

Arriva l’autunno, cominciano le infezioni respiratorie e come al solito l’uso di antibiotici, che non sonogiustificati in quanto la maggior parte sono causate da virus e generalmente si risolvono entro pochi giornisenza farmaci. L’uso inappropriato degli antibiotici ha comportato un aumento delle resistenze, col rischioche diventino inefficaci per il trattamento delle infezioni, anche le più […]

Sei forme d’amore mappate nel cervello umano

1 Ottobre 2024

L’adolescenza, si sa, è anche l’età del debutto delle relazioni amorose. Uno studio pubblicato sulla rivistaCerebral Cortex descrive la mappa dell’amore nel cervello umano: ci sono sei aree distinte che si attivano inrisposta ai diversi tipi di amore che proviamo: per i figli, per il partner, per gli amici, per la gente, per glianimali domestici, […]

A scuola in Italia 7 milioni di studenti, attenzione al sonno e alla dieta

1 Ottobre 2024

Sono 7 milioni in Italia i bambini e gli adolescenti che a settembre iniziano l’anno scolastico. L’Istitutosuperiore di sanità (Iss) raccomanda agli studenti di avere cura del loro sonno e della loro alimentazione. Ilsonno molto spesso è ridotto a causa di attaccamento fino all’ultim’ora a videogiochi, smartphone esocialnetwork. In età scolare è raccomandato dormire tra […]

Un diavolo per capello? No semmai un ormone!

1 Ottobre 2024

Avere “un diavolo per capello” è un modo di dire per intendere essere molto irritati, di pessimo umore,furiosi. Uno studio spagnolo pubblicato su Hormones and Behavior ha dimostrato che più che “i diavoli”,questa condizione mentale nei bambini e negli adolescenti la generano gli ormoni, in particolare il cortisolo,l’ormone dello stress: in bambini di 11 anni, […]

Emicrania degli adolescenti, approccio multidisciplinare

1 Ottobre 2024

Licia Grazzi, responsabile del Centro Cefalee dell’IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta” di Milano, spiega inquesto articolo: “Le due principali forme di cefalea negli adolescenti sono emicrania e cefalea di tipotensivo. La cefalea cronica interessa il 2% dei giovani. La genesi è multifattoriale: biologica, psicologica esociale. L’approccio non è solo farmacologico ma coinvolge lo stile di […]

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 9 10 11 12 13 … 66 Successivi

Menu principale

  • News
  • Società
    • SIMA statuto vigente
    • Consiglio direttivo
    • Verbali Consiglio Direttivo
    • Bilancio Societario
    • Iscrizione On-Line
    • Un po’ di storia
    • Richiesta Patrocinio
  • Eventi
    • Eventi S.I.M.A.
    • Patrocinati S.I.M.A.
    • Archivio eventi passati
  • Area Download
    • Supplementi RIMA
  • Newsletter

Social

Area Soci

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Mar    
Contatti

Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza

Sede Legale

Via Andrea Fulvio, 7
Piano 1 – Interno 4
00162 – Roma

P. IVA: 06852350963
COD. FISCALE: 96331260586

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione e per finalità commerciali. Continuando la navigazione o chiudendo l'avviso acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per info